SUI SENTIERI DELLA RESISTENZA IN ABRUZZO (GRATUITA)
Escursione gratuita con Mountain Wilderness e ANPI nella Valle dell'Orfento
PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE
ESCURSIONE GRATUITA CON MOUNTAIN WILDERNESS
Un’altra grande storia di Resistenza, questa volta senza armi ma altrettanto coraggiosa, limpida e pericolosa, che ha avuto come protagonisti coloro che hanno nascosto e sostenuto per sette lunghi mesi i soldati alleati in fuga.
“Per alcuni la guerra sarà il ricordo di vittorie gloriose conquistate da uomini armati che avanzavano insieme. Per noi il grande ricordo sarà quello di una difficile fuga sostenuta da gente di buon cuore, che ci aveva salvato rischiando la vita mentre noi lottavamo per andare avanti aiutandoci l’un l’altro come meglio potevamo”
Così il caporalmaggiore neozelandese John Evelyn Broad nel suo diario, pubblicato nel 1945, che racconta la vita da fuggiasco nelle grotte, nei fienili e nelle masserie della Valle dell’ Orfento e di Caramanico, dopo la fuga dai campi di prigionia di Bengasi prima e di Roccamorice poi.
DETTAGLI DELL'ESCURSIONE
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 300 metri
Durata: 5 ore circa
Difficoltà: 2 orme
NOTA: per chi lo desidera c'è la possibilità di effettuare un anello “medio” di 13 km e 700 metri di dislivello ACCOMPAGNATO GRATUITAMENTE DA GUIDA.
Oppure un bellissimo ed impegnativo anello “lungo” di circa 20 km e 1500 metri di dislivello. Chiedere alla guida Gianluca maggiori informazioni e tracce.
Parteciperà all'escursione Carlo Alberto Pinelli, Presidente onorario di Mountain Wilderness International.
Appuntamento: ore 10:00 presso il centro visita del Parco Nazionale della Maiella di Caramanico Terme, via del vivaio, frazione di S. Croce
Link a Google Maps: https://maps.app.goo.gl/nau5XhYxybcibimA7
Programma
Giorno 1
Ci troviamo nella meravigliosa Valle del fiume Orfento, Riserva Naturale dagli anni ’70, cuore del Parco Nazionale della Maiella e uno dei più affascinanti habitat di questo massiccio; suo simbolo è il Merlo Acquaiolo che proprio in questo ambiente vive cibandosi di larve di invertebrati acquatici, indicatori di ambienti fluviali integri. L’ingresso ai sentieri della Valle dell’Orfento è perciò consentito solo previa registrazione, rilasciata per tutelare e monitorare l’area protetta.
In compagnia degli amici dell’ANPI di Caramanico, ripercorreremo le orme del soldato Broad rievocando la storia attraverso brevi letture dal suo diario con un percorso ad anello dal moderato dislivello adatto a tutti.
Partiti dalla frazione di S. Croce a circa 700 metri di altitudine, con il rumore del fiume Orfento già in sottofondo, procederemo verso il fondo della valle in un suggestivo bosco misto di roverella, acero e orniello; una breve deviazione ci condurrà alla Masseria, rifugio utilizzato più volte durante la fuga. Ripreso il sentiero fino al Ponte del Vallone, attraverseremo il fiume incrociando il Sentiero dello Spirito che, a destra, porta all’Eremo di S. Onofrio e al Ponte di Pietra. Prenderemo, invece a sinistra dove, in breve tempo, scopriremo la Grotta di S. Angelo, utilizzata dagli abitanti come deposito di cibo. Dopo una sosta presso la successiva Grotta di Cantrella raggiungeremo il Grottone, a mezza costa sotto i “buchi” di Cialone e Halkett, rifugi in luoghi particolarmente esposti e scelti inizialmente ritenendo improbabile che i tedeschi sospettassero che dei fuggitivi fossero nascosti così vicino al paese. Da qui infatti è ormai visibile Il ponte in ferro che conduce a Caramanico, dove rientreremo tramite il tratto di sentiero detto delle Scalelle.
NOTE
Equipaggiamento/Cosa portare: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking raccomandati, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al numero 349 2616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Gianluca Ugolini - cell. 3487054571.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
CAMMINARE CON NOI
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
LA VOSTRA GUIDA
Imprenditore nell’alta tecnologia, sono però sempre stato attirato anche dalla natura e dalla sua divulgazione, scegliendo di diventare Guida Ambientale Escursionistica. Seguace di Leopold e Snyder, attivista di Mountain Wilderness, ho vissuto stabilmente e vivo tutt’ora parte dell’anno a New York da dove esploro gli angoli più remoti degli Appalachi e degli Adirondacks (ma senza dimenticare, appena possibile, le grandi traversate in solitaria sulle Alpi).
Appassionato di letteratura e poesia americana, ho fondato e dirigo l’Associazione Culturale The English Tree per la promozione della cultura anglosassone attraverso corsi e lezioni per l’apprendimento ed il perfezionamento della lingua inglese e l’organizzazione di attività culturali in lingua, collaborando con Four Seasons nell'organizzazione dei suoi campi estivi WWF in lingua inglese.
Lingue: Inglese
Competenze: Master Diver SSI, Guida del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA608.
LA VOSTRA GUIDA
Non ho lauree specialistiche (purtroppo), non ho fatto arrampicate estreme, spedizioni esotiche, traversate avventurose. Ho però una grande passione per cieli puliti, panorami ampi e natura silenziosa, una inesauribile voglia di conoscere e capire e un irresistibile impulso a condividere con gli altri le mie emozioni, per vedere nei loro occhi lo stesso stupore e meraviglia che, ogni volta, provo io. Accompagnatore escursionistico dal 1985, guida FIE/FEDERTREK dal 1996 e dal 2012 GAE-Guida Ambientale Escursionistica professionista, Direttore didattico dei corsi per GAE nel Lazio, istruttore AIGAE per i corsi di escursionismo, appassionato di sci-escursionismo, professionista del turismo, da qualche anno ho deciso di far "convergere" lavoro e hobby e di diventare a tempo pieno, anche grazie a Four Seasons, un professionista del turismo ambientale… ma continuando a divertirmi!
Lingue: inglese, francese
Competenze: escursionismo montano, sci escursionismo, cartografia e orientamento
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA260
Anni di esperienza: 40