PANTELLERIA (con volo incluso)
Avventure, incontri ed enogastronomia nella perla nera del Mediterraneo
PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO
VOLO DIRETTO PER PANTELLERIA DA ROMA E DA MILANO CON ITA AIRWAYS
INCLUSO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Un luogo non conosciuto e rimasto nascosto al turismo di massa, è un’isola che non si svela facilmente ma quando ti viene voglia di andare a Pantelleria è perché lei, “l’isola”, ti richiama a sé. Almeno così dicono quelli che qui approdano.
Un’isola Oceanica al Centro del Mediterraneo sopraggiunta dagli abissi del mare 350.000 anni fa, dal Rift del Canale di Sicilia. È stata conosciuta con tanti nomi, Krnm, Yrnm, Cossyria, Ogigia, Bent-el Rya, Pantelleria. Recentemente soprannominata come Perla Nera del Mediterraneo, per la forte presenza della pietra nera del vulcano, l’ossidiana, nera e luccicante.
Pantelleria gode di una rete sentieristica di 100 di km che congiunge l’isola da punta a punta connettendo le sue vette alle cale, dalle quali si accede al mare.
Famosa è la cultura della vite ad alberello, riconosciuta come patrimonio Unesco, da cui si ricava un vino profumato di uva Zibibbo, dove tra i più famosi vi è sicuramente il favoloso Passito, punta d’eccellenza della tradizione vinicola. Qui ritroviamo anche vini del tutto naturali, che seguono la tradizione ma che puntano all’innovazione, secchi o frizzanti, di cui è possibile assaporare il loro gusto accompagnati da prodotti tipici della cucina locale, come formaggio, pomodori secchi, paté di capperi e antipasti mediterranei.
A Pantelleria l’uomo è stato capace di adattarsi a un’isola non del tutto ospitale, disegnando su di essa un paesaggio armonico e in totale simbiosi con le forme naturali. Il dammuso e i terrazzamenti costituiti da muretti a secco, anche questi riconosciuti come patrimonio Unesco, ne sono un esempio.
Questo itinerario vuole essere un’occasione per poter assaporare con lentezza il gusto di un luogo non comune, che nasconde particolarità che lo rendono unico. Il nostro viaggio prevede escursioni e trekking nella natura, degustazioni di vino, pranzi con cucina tradizionale, possibilità di godere del mare, delle terme e delle saune naturali e tanto altro ancora. All’interno delle nostre escursioni faremo degli approfondimenti sulla storia e l’archeologia dell’Isola, che rappresenta anche il primo e unico Parco Nazionale della Sicilia, nato nel 2016.
IL NOSTRO VIAGGIO
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 5 max. 15 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visite culturali; enogastronomia pantesca; bagni al mare e nelle saune naturali. Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: hotel 4 stelle, Mursia Wellness Hotel.
La più antica struttura alberghiera dell’isola, uno storico edificio da sempre appartenuto alla famiglia Di Fresco, in una posizione esclusiva.
Il Mursia Hotel attrae su di se gli occhi del visitatore per la sua architettura tipica degli anni ses-santa, si tratta di un mix di linee morbide e mediterranee caratterizzate da archi e finestre circo-lari che si affacciano direttamente sul mare.
Gli ambienti minimalisti dominati dal bianco mediterraneo creano un contrasto cromatico per-fetto con il blu del mare che si staglia ai piedi dell’hotel. Se le camere offrono panorami unici, l’accesso gratuito all’esclusiva SPA, I Bagni di Venere, punta invece a garantire loro la giusta dose di benessere.
PASTI INCLUSI: tutti. Le prime colazioni in hotel, le cene in hotel (acqua e un calice di vino inclusi), i pranzi al sacco in corso di escursione, i pranzi presso ristoranti locali in corso di visite culturali.
PASTI NON INCLUSI: i pranzi del primo e ultimo giorno.
TRASPORTI LOCALI: tutti i trasferimenti previsti nel tour sono inclusi, con minivan condotto da un autista locale.
COME SI RAGGIUNGE
VOLO DIRETTO PER PANTELLERIA DA ROMA E DA MILANO CON ITA AIRWAYS - INCLUSO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Operativo dei voli – Partenza da Roma:
Andata: 28 settembre 2024, Roma FCO 17:45 - Pantelleria 19:00
Ritorno: 5 ottobre 2024: Pantelleria 19:45 - Roma FCO 21:00
Comprensivi di bagaglio in stiva da 23kg + 8kg e piccola borsa a mano
Operativo dei voli – Partenza da Milano:
Andata: 28 settembre 2024, Milano Linate 17:40 - Pantelleria 19:30
Ritorno: 5 ottobre 2024: Pantelleria 20:15 – Milano Linate 21:55
Comprensivi di bagaglio in stiva da 23kg + 8kg e piccola borsa a mano
Programma
Giorno 1
Arrivo a Pantelleria
Arrivo in aeroporto a Pantelleria e incontro con la nostra guida locale. Trasferimento in hotel e check-in nelle nostre camere. Cena in hotel. Dopo cena, presentazione del viaggio, poi relax e pernottamento.
Giorno 2
Trekking alla Montagna Grande, la Favara Regina e la “grotta di Benikulà”
Dopo colazione, partiremo per il nostro primo trekking alla Montagna Grande, la vetta più alta dell’Isola.
Da qui avremo modo di cogliere i confini dell’isola con uno sguardo panoramico a tutto tondo. Scopriremo un bosco incantato di alberi antichi dove abitano licheni e muschi ed esploreremo uno dei più antichi luoghi presenti sull’isola: la Grotta dei Briganti. Lungo un sentiero boschivo scenderemo poi dalla montagna prima di concederci un meritato riposo con un pranzo al sacco consumato lungo il cammino.
Riprenderemo poi a camminare per raggiungere la Favara Regina, così denominata la bocca di vapore acqueo che si erge a collina sulla valle delle Favare, una delle più suggestive location dell’entroterra pantesco. Lì potremo ancora fare una sosta per apprezzare questo luogo ricco di mistero.
Appronteremo poi la piana di Monastero, una vecchia caldera collassata che divenuta luogo favorito per le coltivazioni della vite ad alberello e dell’ulivo strisciante. Qui inizieremo una suggestiva passeggiata tra i coltivi fiancheggiando il costone dell’orlo calderico, prima di intraprendere una salita fatta di scale di pietra con 100 metri di dislivello che ci condurrà al sentiero dal quale, a poche centinaia di metri, si apre l’imbocco per arrivare alla sauna naturale, poco distante, una grotta chiamata la “grotta di Benikulà”.
Dislivello: -450m/+100m – Lunghezza: 15 km – Durata: 7:00 ore
Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 3
Mursia, l’Acropoli di San Marco, Kuddia Bruciata, Spadillo, Gibbiuna e lo scalo romano di Scauri
La giornata di oggi sarà dedicata alla scoperta della storia e dell’archeologia dell’isola.
Inizio del percorso attorno all’isola partendo proprio da Mursia e dal villaggio dei Sesi, antico villaggio preistorico dell’età del bronzo e le sue famose costruzioni funerarie. Si tratta di uno dei siti archeologici più rilevanti di tutto il Mediterraneo centrale, legato all’età del bronzo.
Dopo ci recheremo nel luogo più iconico dell’isola, l’Acropoli di San Marco, da dove al tempo dei fenici si batteva la moneta locale, e da qui a Kuddia Bruciata, dove troveremo un Giardino Pantesco altamente scenografico, inserito proprio dentro il cono vulcanico.
Stop a Punta Spadillo e al museo vulcanologico, passeremo poi da Piana della Ghirlanda per una breve sosta ai Gibbiuna, e per concludere nel pomeriggio visiteremo allo scalo Romano al porto di Scauri, luogo di stoccaggio della ceramica ware ritrovata in diversi luoghi sulle coste del Mediterraneo, resa famosa per la sua capacità di resistere ad altissime temperature, commercializzata attraverso navi che salpavano proprio dal porto di Scauri. Qui sosteremo per un bagno nelle acque blu e, volendo, per un aperitivo del tutto meritato.
Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 4
La scoperta dell’Isola via mare – Escursione in barca
Questa giornata sarà dedicata alla scoperta dell’isola via mare!
Dopo colazione, ci imbarcheremo in un peschereccio fornito di servizi e spazi adeguati per poter trascorrere una giornata in pieno relax, con una tettoia ombreggiata e un solarium per poter prendere il sole. Potremo immergerci in un’altra versione dell’isola, fatta di cale, grotte marine e archi a sesto acuto progettati da madre natura.
Attraverso quest’escursione è possibile anche apprezzare la geologia dell’isola attraverso i suoi costoni stratificati, che rappresentano l’evoluzione che vi è stata nel corso del tempo. Durante le sessioni di snorkeling, inoltre, è possibile notare stelle marine, polpi, murene e saraghi, steppe di posidonia, anemoni, alghe di tanti colori e altri pesci come tracine, pesci civetta, pesci pappagallo. L’escursione sarà coronata da un pranzo del tutto pantesco a base di prodotti locali. Vi saranno, inoltre, tantissime soste per poter fare il bagno.
Rientro a Pantelleria e ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 5
Trekking al Mueggen, e le tradizioni vinicole
Oggi la nostra attenzione sarà rivolta di nuovo alla parte naturalistica sul versante Est.
Dopo colazione partiremo dal piccolo borgo di Khamma, attraverseremo le vecchie mulattiere fino a raggiungere la verdeggiante Mueggen, zona particolarmente nota sull’isola per avere una vegetazione molto florida, perché nutrita dalla rugiada e dalla condensa che assumono particolare importanza qui a Pantelleria. Avremo modo di vedere Khamma dall’Alto e da lì anche il resto della costa che si spinge fino al Lago di Venere.
Girando attorno alla kuddia Randazzo, da dove ha avuto origine una delle ultime eruzioni sull’isola ritorniamo a Mueggen, sul lato opposto della valle troviamo la cantina che ci ospiterà per il pranzo la degustazione dei suoi vini naturali. Il pomeriggio si partecipa alla pigiatura dell’uva appena raccolta.
Dislivello: 100m – Lunghezza: 10 km – Durata: 4:30 ore
Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 6
La salita al Gibele e la capperaia e alla scoperta della cucina tradizionale
Dopo colazione ci sposteremo in località Serraglia per salire sul Gibele, la seconda vetta più alta dell’isola ma anche la più importante. Attraverseremo il passo del Kalki, fitto di un bosco di lecci, e pian piano saliremo verso la cima del Gibele. Da qui avremo modo di addentrarci dentro il cratere, un luogo mistico e lussureggiante, dove vi è un microclima particolare e una specie endemica che conosceremo al momento! Un luogo adatto anche alla contemplazione e alla connessione con se stessi.
Una piccola sosta per rinvigorire il corpo e lo spirito e poi giù dal Gibele presso un sentiero scosceso ma particolarmente affascinante. Qui si potrà ammirare un enorme capperaia incastonata come un gioiello in un anfiteatro naturale adiacente alle pendici del vulcano. Impossibile non rimanerne incantati! Da Serragli ci inseriamo su un piccolo sentiero rigoglioso e verdeggiante, passando alle pendici di Kuddia Attalora, una delle Kuddie più grandi dell’isola dove si trova nel versante sud ovest appoggiata la contrada di Rekhale.
Qui troveremo ospitalità nell’accogliente casa di uno Chef pantesco che ci allieterà con piatti tipici, rivisitati, della tradizionale cultura culinaria dell’isola. Il tutto sarà accompagnato con dell’ottimo vino locale e dai migliori passiti di Pantelleria.
Dislivello: 300 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5:00 ore
Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 7
Trekking al Lago di Venere e le famose terme sul mare!
Dopo colazione, visiteremo con un trekking il Lago di Venere, un percorso ad anello salendo su per la costa di Zinedi ci troveremo in cima ed il lago potrà essere visto da un punto panoramico privilegiato. Una volta in alto iniziamo la nostra discesa passando dalla valle del Gelfiser, e attraversando una vecchissima mulattiera incastonata in un bosco di lecci e corbezzoli, ci ritroviamo al lago luogo emblematico di Pantelleria, per l’importanza storica sacrale, per le sue incredibili specificità, essendo luogo di studio e di ricerca costante da parte dei biologi ed esobiologi per via delle sue unicità.
Dislivello: 230 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 4:00 ore
Pranzo al sacco e trasferimento a Gadir.
Qui avremo l’opportunità di fare un’esperienza unica, quella alle Terme di Gadir, in cui ci si può rilassare sia nelle acque più calde dell’isola che in mare, grazie alla posizione straordinaria si queste terme naturali proprio sul mare, con una temperatura fra i 38° e i 40°.
Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 8
Pantelleria – Ritorno verso i luoghi di provenienza
Dopo colazione, check out dalle camere e giornata libera per lo shopping, il relax o le visite individuali, prima di riunirci in hotel per il trasferimento in aeroporto. Saluti con il gruppo e arrivederci al prossimo viaggio!
SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 150,00 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel 4 stelle, in camere doppie con servizi privati (vedi sopra “Dove dormiamo”); tutti i pasti: le prime colazioni in hotel, le cene in hotel (acqua e un calice di vino inclusi), i pranzi al sacco in corso di escursione, i pranzi presso ristoranti locali in corso di visite culturali; tutti i trasferimenti previsti nel tour sono inclusi, con minivan condotto da un autista locale, per le attività giornaliere previste; spese per carburante e parcheggi; tutti gli ingressi alle attrazioni e ai parchi; l'escursione in barca; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio; volo aereo ITA Airways da Roma Fiumicino o da Milano Linate con tasse e bagaglio inclusi (bagaglio in stiva da 23kg + 8kg e piccola borsa a mano).
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica (vedi sotto); il pranzo dell’ultimo giorno; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo o clicca qui
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
LA VOSTRA GUIDA
Mi chiamo Adriana, sono nata a Modica nel 1987, un luogo che mi ha dato tantissimo, soprattutto in termini di bellezza naturalistica.
Il territorio degli iblei si distingue per la sua biodiversità. Fin da piccola mi divertivo a costruire strutture rudimentali perdute nella natura selvaggia. Ho studiato al Dams e per diversi anni ho lavorato in teatro, affascinata dalle luci dello spettacolo. Ho un’indole da esploratrice, cercando di volta in volta di carpire l’essenza che si nasconde dentro la realtà che mi circonda. Da anni mi muovo in lungo e largo in Sicilia, e ogni tanto anche oltre questa grande isola. I miei viaggi non sono mai fugaci ma cerco di rallentare il più possibile il tempo mio e di chi viene con me. Mi sono appassionata agli aspetti che riguardano l’etnobotanica e ritrovo sempre un’immensa saggezza nel mondo vegetale. Mi affascinano i metodi che possono essere utilizzati per avvicinarsi alla consapevolezza profonda che si ritrova spesso negli uomini che hanno popolato la terra prima di noi. Sono approdata sull’Isola di Pantelleria un po' per caso tre anni fa, ma l’isola è piena di magnetismo e… non è facile lasciarla! Ho, quindi, percorso i sentieri di questa terra continuando a scorgerne i segreti, con l’impressione che sia come una matriosca, lontano dalla velocità del mondo e con tante isole una dentro l'altra.
Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche SI622
Anni di esperienza: 3
Il sito di Adriana specializzato su Pantelleria: https://www.kartahiking.com/