IL GHIACCIAIO FELLARIA

Un angolo di Artico in Lombardia

IL GHIACCIAIO FELLARIA
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

Arrivare al ghiacciaio Fellaria, in uno scenario dove il ghiaccio crolla, si muove, si stacca e infine galleggia in un lago che si è formato pochi anni fa. Un percorso nello spazio e nel tempo dentro nel territorio dell'ambiente glaciale e periglaciale, ricco di elementi grandi e piccoli, conosciuti o poco noti, costruiti dall'azione del ghiaccio e del gelo in epoche remote o recenti. Ci sorprenderà scoprire quanto velocemente il ghiacciaio si stia ritirando e proveremo ad immaginare come lo troveremo tra pochi anni. Attraverseremo la piana dove risiedeva la fronte occidentale del ghiacciaio e giungeremo infine a quella orientale. Qui ci lasceremo stupire da un anfiteatro dove padroneggia una possente parete di ghiaccio, dalla quale si staccano ripetutamente grossi blocchi che alimentano una lingua glaciale che termina in un lago disseminato di iceberg. A questo punto sarà il boato dei crolli ad accompagnare il nostro pranzo al sacco. Una camminata sul sentiero Glaciologico Marson per conoscere il ghiacciaio, un elemento vivo ma in sofferenza, prima che sia troppo tardi.

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Lunghezza: 14 km
Dislivello: 750 mt
Durata totale: 6 ore (pause escluse), 9 ore (pause incluse)

COME SI RAGGIUNGE: per questa escursione ci sono due opzioni di viaggio:

1. Si parte in gruppo da Milano
Incentiviamo il carpooling: si può usufruire di un passaggio in auto con altri partecipanti (a seconda delle disponibilità di posti) o al contrario rendersi disponibili a dare dei passaggi. Si invitano i partecipanti a mettere a disposizione la propria automobile: le spese di viaggio sono calcolate sommando il costo del viaggio di tutte le auto, poi diviso per tutti i passeggeri (a prescindere dall'occupazione delle auto).
Spese per auto a/r per questa escursione: 50,00€
APPUNTAMENTO: ore 06:30 - Milano, via Teano 2
 
2. Si raggiunge la meta dell'escursione in autonomia
Si fa il viaggio in autonomia con propri mezzi, a proprie spese.
APPUNTAMENTO CON IL GRUPPO: ore 08:50 - parcheggio Albergo Edelweiss, località Franscia, Lanzada (SO)

 

NOTE DALLA GUIDA: il parcheggio da cui inizierà l'escursione ha il costo di 6,00€ per auto (già compreso nel calcolo di 50€ per chi parte dal 1° appuntamento). E' possibile portare il cane solo se al guinzaglio e se abituato a questo tipo di escursione.

Programma

Giorno 1

Dalla Diga di Alpe Gera saliremo costeggiando il lungo lago artificiale per raggiunge il rifugio Bignami (2385 m), dal quale comincia il sentiero glaciologico Marson. Superata l'Alpe Fellaria, uno degli alpeggi attivi più elevati in Lombardia, il nostro sentiero attraverserà piane vallive, morene, rocce montonate, torrenti glaciali e infine giungeremo al lago del Ghiacciaio, dove il ghiaccio galleggia sulle acque. Dopo aver pranzato al sacco torneremo camminando sullo stesso sentiero, cogliendo nuovi aspetti dello stesso territorio, nuovi elementi che sono cresciuti in un territorio abbandonato da tempo dai ghiacci.

NOTE

Cosa portare: pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 l), scarponi da trekking, giacca impermeabile, occhiali da sole, crema solare, cappello, pile, guanti, copricapo, zaino 25/30 l. Vestirsi a strati, consigliata una maglia di ricambio. 
Data la quota a cui si arriva (2500 m) ad inizio autunno le temperature possono essere basse, anche invernali. Si ritiene quindi indispensabile dotarsi di un adeguata copertura: giacca antivento, pantaloni lunghi, guanti, berretta. Il sentiero non presenta difficoltà particolari, ma data la lunghezza del percorso e la quota si richiede un'adeguata preparazione. Si consiglia l'uso dei bastoncini da trekking.

Prenotazioni entro: le ore 17.30 del venerdì prima della data di escursione - chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro).

La guida, Andrea Monti, è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 338 9222499.

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Durante gli studi di Scienze Ambientali Andrea temeva che approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale lo avrebbe privato di quello stupore che lo coglieva davanti ad un lago, una vetta o un bosco. Con gli anni, invece, si è accorto che proprio quella conoscenza gli ha permesso di lasciarsi stupire anche da numerosi elementi, prima completamente ignorati, in grado di raccontare la storia di un territorio. Un’ampia vallata, un torrente tortuoso, un camoscio solitario, un cerchio di pietre: tutto ruota secondo le proprie regole, e la meraviglia si rinnova ogni volta.
Amante della montagna, operatore del Servizio Glaciologico Lombardo, non riesce a trattenere la sua passione e spontaneamente diffonde il piacere di abbandonarsi a quanto la vista, facendosi attenta, può offrire.

Competenze: Geomorfologia, glaciologia, geologia, natura.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO560
 

Andrea Monti
Andrea Monti

Ti potrebbero interessare anche...

GHIACCIAIO VENTINA

GHIACCIAIO VENTINA

07/06
a partire da € 20,00
Cerca il tuo viaggio