IN CAMMINO TRA LE TRINCEE

da Foppolo al passo Dordona 2061m

IN CAMMINO TRA LE TRINCEE
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

Escursione al confine tra le orobie bergamasche e valtellinesi nei pressi di quella che è stata una delle prime vie di  comunicazione e commercio tra i due versanti. Partendo da Foppolo ammireremo gli splendidi laghetti di Porcile, piccoli specchi d'acqua incastonati in una antica conca glaciale. Proseguendo avvisteremo i segni di fortificazioni militari risalenti alla prima guerra mondiale, testimoninza dell'ingegno costrutttivo militare e della tenacia umana, presenti su gran parte della dorsale orobica. 

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Lunghezza: 15 km
Dislivello: 1100 metri
Durata: 7 ore (pause escluse), 9 ore (pause incluse)

COME SI RAGGIUNGE: ci sono due opzioni di viaggio

1.  Si parte in gruppo da Milano
Incentiviamo il carpooling: si può usufruire di un passaggio in auto con altri partecipanti (a seconda delle disponibilità di posti) o al contrario rendersi disponibili a dare dei passaggi. Si invitano i partecipanti a mettere a disposizione la propria automobile: le spese di viaggio sono calcolate sommando il costo del viaggio di tutte le auto, poi diviso per tutti i passeggeri (a prescindere dall'occupazione delle auto).
Spese di viaggio a/r per questa escursione: 30,00€
APPUNTAMENTO: ore 07:00 - Milano MM Comasina, angolo via teano,1

2.  Si raggiunge la meta dell'escursione in autonomia
Si fa il viaggio in autonomia con propri mezzi, a proprie spese
APPUNTAMENTO: ore 09:00 - Foppolo, via cortivo, presso hotel des Alp

 

Programma

Giorno 1

Lasciate le auto nei pressi dell' hotel les alpes nel comune di Foppolo (1525 m), abbandoniamo la strada per imboccare sulla sinistra un ripido sentiero che, collegando alcune piccole baite ci conduce in breve tempo al passo di Porcile (2328 m). Da qui con una piccola deviazione raggiungiamo il vicino passo di Tartano (2102 m) dove troveremo le prime testimonianze di trincee militari. Ritornando sui nostri passi raggiungiamo gli splendidi laghi del Porcile e, inoltrandoci nella ripida valle dei lupi raggiungeremo l'omonima bocchetta (2331 m). Da qui una lunga discesa ci porterà prima al rifugio (1930 m) e poi al pass di Dordona (2061 m) dove troveremo altre e più suggestive testimonianze di fortificazioni militari. Ora una facile strada agro- silvo - pastorale ci riporterà al paese di Foppolo.

NOTE

Cosa portare: pranzo al saccco, acqua (almeno 1l), scarponi da trekking, vestiti sportivi (ci consiglia abbigliamento a strati e pantaloni lunghi), giacca anti vento/pioggia, occhiali da sole, crema solare, berretto. Consigliati i bastoni da trekking.

Possibilità di pranzare presso il rifugio Dordona

Profilo itinerario: strade rurali e sentieri

Prenotazioni entro: le ore 13.00 del 09/08 - scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro), oppure fino alle 17.00 del 16/08 contattando direttamente la guida al numero  3924482535.

La guida, Martin Ciglioni, è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 3924482535

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Sin da bambino, il suo amore per la montagna e per lo stare all'aria aperta lo ha portato ad approcciarsi al mondo naturale con umiltà e con il massimo rispetto per ogni forma di vita. Si è, così, appassionato al trekking e ha cominciato a intraprendere lunghi cammini per l'Italia e l'Europa, guadagnando così panorami fantastici, realtà affascinanti ed incontri indimenticabili che ancora porta negli occhi e nel cuore. Mosso dalla curiosità di capire e conoscere, gli piace accompagnare camminatori in natura per cercare di trasmettere le emozioni che prova ogni volta che è immerso nel verde e le conoscenze del territorio che ama.

Competenze: educazione ed interpretazione ambientale, storia e tradizioni, natura e cammini storici.

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LO526.

Anni di esperienza: 7

Martin Ciglioni
Martin Ciglioni
Cerca il tuo viaggio