I SENTIERI DELLA RESISTENZA IN SABINA (GRATUITA)

escursione gratuita con Mountain Wilderness nei luoghi della Battaglia del Tancia

I SENTIERI DELLA RESISTENZA IN SABINA (GRATUITA)
Montagna
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

ESCURSIONE GRATUITA CON MOUNTAIN WILDERNESS

Una emozionante escursione alla riscoperta di un pezzo importante della storia recente, nel territorio che ha visto nascere la prima zona libera d’Italia, teatro della lotta armata contro l’occupazione. Un vero e proprio percorso museale all’aperto della Resistenza in Sabina.

“Uno degli episodi più sanguinosi della Resistenza nel Lazio si svolge il 7 aprile 1944, Venerdì Santo, quando centinaia di militari della Divisione Hermann Göring, di altre formazioni della Wehrmacht e della 116ª Legione della Guardia Nazionale Repubblicana fascista iniziano un vasto rastrellamento ai piedi del Monte Tancia.
I partigiani della zona però li aspettano, sparano da buone postazioni, infliggono dure perdite al nemico. Quando la superiorità delle armi dei nazifascisti si fa sentire, alcuni partigiani si ritirano verso Roccantica, Poggio Catino e Casperia. Coprono la loro ritirata i ragazzi che presidiano il Monte Arcucciola. Li comanda Bruno Bruni, 21 anni, un giovane della periferia romana.
L’unica mitragliatrice ferma per ore l’avanzata di tedeschi e fascisti. Alla fine, i ragazzi del Monte Arcucciola vengono accerchiati, riescono a resistere qualche minuto, poi vengono catturati e uccisi. L’indomani, i soldati della Wehrmacht incendiano i casali contadini del Tancia e uccidono 18 persone, compresi sette bambini e bambine dai 2 agli 11 anni”

Così Stefano Ardito ci racconta i fatti di quel 7 aprile. Ed è in questi luoghi che si snoda un itinerario alla riscoperta di un pezzo importante della storia recente, nel territorio che ha visto nascere la prima zona libera d’Italia, teatro della lotta armata contro l’occupazione. Un vero e proprio percorso museale all’aperto della Resistenza in Sabina.

Per chi desidera approfondire, qui l’interessantissimo video documentario realizzato dal Teatro delle Condizioni Avverse con le interviste ai protagonisti: https://youtu.be/V4KHeOq90-Q

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Lunghezza: 7 km
Dislivello: 300 metri
Durata: 5 ore circa 
Difficoltà: 2 orme

Appuntamento: ore 10:00 presso il centro visita del Parco Nazionale della Maiella di Caramanico Terme, via del vivaio, frazione di S. Croce

Link a Google Maps: https://maps.app.goo.gl/nau5XhYxybcibimA7

 

Programma

Giorno 1

Arriveremo all’ Arcucciola partendo dalla strada che dal Casale del Tancia porta a Poggio Catino, fermandoci di tanto in tanto per rievocare quegli eventi e capirne la genesi.
In prossimità di una grande quercia al centro della carreggiata, imboccheremo la strada forestale che ci porterà in breve tempo al casale Ferri, immerso nella vegetazione, centro operativo della Brigata Partigiana D’Ercole-Stalin. Proseguiremo tra i lecci fino alla deviazione che ci porterà, con uno stupendo percorso di cresta, sulla cima del Colle S. Erasmo, a 914 slm. Da qui lo sguardo spazia sul Soratte, il Tancia e sul Terminillo in lontananza. Il luogo ideale per il pranzo al sacco. Inizieremo quindi la dolce e breve discesa verso l’ Arcucciola: strisce di stoffa rossa legate ai rami ci dicono che questo è suolo sacro. Il luogo è profondamente emozionante e ogni retorica si scioglie come neve al sole primaverile. Rievocati i fatti, ognuno potrà rimanere per un po’ con i propri pensieri. Scenderemo quindi di nuovo sulla provinciale Vecchia Tancia che percorreremo per breve tratto fino alle auto.

NOTE

Equipaggiamento/Cosa portare: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking raccomandati, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco.

Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al numero 349 2616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Gianluca Ugolini - cell. 3487054571.

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Imprenditore nell’alta tecnologia, sono però sempre stato attirato anche dalla natura e dalla sua divulgazione, scegliendo di diventare Guida Ambientale Escursionistica. Seguace di Leopold e Snyder, attivista di Mountain Wilderness, ho vissuto stabilmente e vivo tutt’ora parte dell’anno a New York da dove esploro gli angoli più remoti degli Appalachi e degli Adirondacks (ma senza dimenticare, appena possibile, le grandi traversate in solitaria sulle Alpi). 

Appassionato di letteratura e poesia americana, ho fondato e dirigo l’Associazione Culturale The English Tree per la promozione della cultura anglosassone attraverso corsi e lezioni per l’apprendimento ed il perfezionamento della lingua inglese e l’organizzazione di attività culturali in lingua, collaborando con Four Seasons nell'organizzazione dei suoi campi estivi WWF in lingua inglese.

Lingue: Inglese

Competenze: Master Diver SSI, Guida del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA608.

Gianluca Ugolini
Gianluca Ugolini

Ti potrebbero interessare anche...

Cerca il tuo viaggio