Area download
Attività Nord Italia
24 Gennaio 2016
GIRO DELLE CINQUE TORRI
Bellissimo anello sulla collina di Chiavari

Presentazione del viaggio
Il percorso forma un anello da Chiavari, sale a Leivi e ritorna a Chiavari passando per alcuni tipici borghi liguri. Il sentiero è chiamato “le 5 torri” perchè strada facendo, incontreremo una torre medioevale e 4 torri campanarie che si stagliano su una cornice che spazia dal paesaggio marino del Golfo del Tigullio a quello montano della Val Graveglia – Fontanabuona con le principali vette. Durante la passeggiata ammireremo anche edifici religiosi, fortificazioni medioevali e più moderne, terrazzamenti coltivati a ortaggi e fiori e, non ultimi, gli uliveti che forniscono le olive per il rinomato olio di Leivi. E' un percorso completo che ci permetterà di apprezzare le bellezze della Liguria sia dal punto di vista paesaggistico che culturale. Incontreremo alcune chiese molto interessanti, come quella di S. Bartolomeo con il suo caratteristico sagrato. Terminata l'escursione ci fermeremo a Chiavari , una delle più belle cittadine della Riviera, dove potremo perderci nei carruggi, inoltrarci sotto i suoi portici e comprare qualche prelibatezza locale sui mercatini della domenica!
Tipologia:
escursione a piediCome:
escursione a piediPartenze disponibili e costi:
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
24 Gen 2016 | 5/6 ore | GRATUITA | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Programma:
La nostra passeggiata inizia dalla stazione di Chiavari, si inoltra in direzione Nord sulla collina dove incontriamo subito la chiesa di Ri Alto ancora nel Comune di Chiavari. Proseguendo in salita per una crosa raggiungiamo la prima torre campanaria del Comune di Leivi che appartiene alla chiesa di San Tommaso del Curlo, restaurata recentemente. Arriviamo poi alla seconda torre, quella della chiesa di San Bartolomeo con il caratteristico sagrato. La terza torre è quella di Leivi, simbolo del paese e la quarta è quella campanaria della chiesa parrocchiale di S.Rufino. Ci fermeremo per il pranzo in un'area pubblica attrezzata e poi riprenderemo il cammino per incontrare l'ultima torre quella di S.Lorenzo, la più antica delle chiese di Leivi. Da qui inizia la via del ritorno verso Chiavari dove termina l'escursione.
Come arrivare:
Si consiglia di prendere il treno delle ore 7.00 da Milano Centrale.Meta:
ChiavariNote:
Guida: Laura Leone, cell. 3476906525 (da utilizzare esclusivamente il giorno dell'escursione)
L'escursione presenta poco dislivello, è una lunga passeggiata adatta a tutti ma non a bambini sotto gli otto anni.
Cosa portare:
Tessera associativa (a chi non l'ha verrà fatta la momento), pranzo al sacco, borraccia da 1 litro/thermos, scarponi da trekking, giacca in materiale traspirante, occhiali da sole, cappellino, pile o maglioncino, zaino giornaliero da 25 litri.Trasporti locali:
mezzi pubbliciPasti:
pranzo al sacco (non incluso)Prenotazioni entro:
e 12:00 di sabato: presso i nostri uffici allo 324 8486608. Oppure via email, scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it ed attendendo la riconferma.Data partenza:
24-01-2016Dislivello:
400 mLunghezza:
16 kmAppuntamento 1:
ore 10.00 stazione ferroviaria di Chiavari