Come arrivare:
voli A/R per Rio de Janeiro non inclusi; voli interni (2 tratte: A/R Rio de Janeiro-Manaus) non inclusi.
Considerare per partenze da Roma e da Milano circa 800,00€ A/R con TAP, Air France, KLM, Iberia o British Airways.
Perché non includiamo il volo? Perché come forse sai le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo "prudenziale" che ti impedirebbe di usufruire della miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni possibili. A richiesta, possiamo comunque proporti e prenotare la soluzione più conveniente disponibile per il tuo viaggio.
Cosa portare:
abbigliamento adatto sia al trekking che alle camminate in città, scarponi da trekking, scarpe comode da passeggio, zainetto, borraccia, occhiali da sole, cappello, crema solare, binocolo, macchina fotografica, costume da bagno, pail.
Curiosità:
Viaggio organizzato in collaborazione con Amazônia Onlus e con Coop Xixuaú
(Brasile, Stato di Roraima, Comunità Xixuaú, 500km Nord-Ovest di Manaus).
Per le comunità locali, il viaggio proposto rappresenta uno strumento fondamentale per continuare a proteggere la foresta attraverso progetti di sviluppo sostenibile, educazione, assistenza sanitaria e conservazione ambientale.
Altrettanto importante nel viaggio è il contatto diretto con gli abitanti della foresta e la possibilità di conoscere da vicino gli usi e le tradizioni locali. I visitatori sono accolti nella comunità locale e ospitati nelle tradizionali Malocas, alloggi realizzati in stile indigeno Waimiri-Atroari. Una cooperativa locale gestisce l’attività turistica e il rapporto con i visitatori, che sono così portati a valorizzare la conoscenza e l’esperienza locali.
La comunità è direttamente coinvolta nel viaggio, gestito dalla cooperativa locale CoopXixuaú. Composta dagli abitanti dello Xixuaú e aperta agli abitanti dell’intera regione, la cooperativa si occupa della:
- gestione economica dell’attività
- accoglienza dei visitatori a Manaus
- logistica e trasporti Manaus-Xixuaú
- amministrazione (struttura d’accoglienza, cucina, servizio guide per le escursioni, etc.)
La quota di partecipazione di ogni partecipante comprende un contributo al progetto locale di sviluppo e conservazione della comunità Xixuaù pari a 200,00€.
Il Progetto Xixuaú è stato avviato nel 1992, in risposta alla tendenza all'emigrazione verso i centri urbani a causa della mancanza di opportunità, condizione tipica della regione amazzonica. Da allora il progetto svolge una funzione attrattiva e attualmente circa 20 famiglie vivono nell'area, lavorando insieme per migliorare la propria qualità di vita, per la conservazione della foresta amazzonica e la difesa della cultura tradizionale locale.
A questo scopo, sono state costruite scuole di formazione primaria e un centro di informatica, pozzi artesiani, orti comunitari e un ambulatorio. Con l'aiuto delle vostredonazioni abbiamo installato pannelli ad energia solare e abbiamo comprato una barca per il trasporto dei prodotti locali. Sono stati realizzati corsi di formazione in agricoltura e per agenti ambientali, microscopisti e infermieri.
Il progetto ha avviato anche un programma di lotta alla malaria, riducendo i casi del 95%. Nel 2009, il progetto ha creato la Cooperativa dello Xixuaú
Amazônia Onlus: organizzazione non profit. Dal 2004 promuove la conservazione della foresta nelle comunità locali dell’Amazzonia brasiliana attraverso interventi di cooperazione ambientale.
CoopXixuaú: cooperativa mista di Turismo e Agroestrattivismo. Composta dagli abitanti tradizionali della regione, si prefigge il miglioramento della qualità della vita dei propri soci, insieme alla protezione ambientale.