Area download
L'ANELLO DELL'ANTICO MULINO DI ORIOLO

Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
07 Mag 2022 | 5 ore | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende"
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
- ...E, soprattutto, perchè ti diverti!
Dal luogo di incontro, ci trasferiremo in breve tempo all'inizio del sentiero. Ci incammineremo verso la via che condurrà, attraversando prati e pascoli, ad ammirare le ampie vedute sui monti Sabatini e Tolfetani, fino ai monti Cimini. La strada silenziosa scenderà tra boschi e torrenti, fino ad arrivare in fondo alla valle, dove un dedalo di torrenti e sorgenti idrotermali fanno da cornice all'antico mulino. Passeremo un piccolo ponticello sul torrente che, insieme al grande fiume, venivano deviati lungo un naviglio, fino a raggiungere la macina del mulino. Cammineremo lungo un sentiero, il quale conduce nei pressi della cascata d'acqua che forma un piccolo ma grazioso laghetto. Giunti sul lato del fiume all'ombra di un magnifico albero, è prevista una sosta per il pranzo al sacco. Dopo aver mangiato, prenderemo la via di ritorno attraversando piccoli boschi collinari, per giungere presso il centro storico di Oriolo, con il maestoso cinquecentesco Palazzo Altieri .
In auto - G.R.A. uscita Cassia Bis (s.s.2) via Veientana - Viterbo. Uscita di Cesano di Roma, seguire indicazioni per Bracciano, Manziana, proseguire fino ad Oriolo Romano. La stazione si trova di fronte al centro commerciale Conad.
In treno - Treno Regionale 20615 da Roma Tiburtina con partenza ore 08:38 ed arrivo ad Oriolo alle ore 10:10.
Si chiede a coloro che arriveranno con la propria auto di essere puntuali.
I percorsi possono presentarsi scivolosi per via del terreno bagnato, presentano tratti fuori sentiero nel bosco e possono essere ricoperti dalla vegetazione. Sono presenti guadi sul torrente, può tornare utile portare tre sacchetti di plastica robusti per guadare il torrente (un consiglio è quello di acquistarli presso il ferramenta; sono sacchetti che vengono utilizzati in edilizia per trasportare il calcinaccio). I proprietari che partecipano all'escursione con i propri cani a seguito (non importa la taglia) debbono preventivamente prima telefonare alla guida.
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
LOCATION D'ECCEZIONE: Il Palazzo nel centro storico di Oriolo Romano è un luogo misterioso che ha affascinato il mondo del cinema diventando lo scenario perfetto per le notissime produzioni Italiane quali “Il Marchese Del Grillo” con Alberto Sordi, regia di Mario Monicelli e "Fantozzi" con Paolo Villaggio.