Area download
IL REDENTORE DEI MONTI AURUNCI

Questo itinerario si sviluppa nel parco regionale dei Monti Aurunci e oltre ad essere molto suggestivo per il suo valore paesaggistico e naturalistico, è carico di storia e valore religioso, in quanto legato al culto di San Michele (al quale è intitolata una chiesetta rupestre); infatti il primo tratto del sentiero, fino a raggiungere la Cima del Redentore, nacque per trasportare l'immagine del Redentore, che dal 1900 sovrasta dall'alto del monte, la città di Formia e il mare. Dalla Cima del Redentore si può godere, durante le giornate con poca foschia, di una vista magnifica verso il golfo di Gaeta, le isole ponziane, Ischia, Capri e il Vesuvio, mentre dal Monte Altino si può osservare la Ciociaria e l'appennino. Il territorio, a cavallo tra montagna e mare, essendo questa catena montuosa a pochi chilometri dalla costa, è pressocchè brullo e sassoso, fortemente dominato dal carsismo, un fenomeno geologico, il cui responsabile è l'acqua; questa magica e vitale sostanza, è in grado di attraversare le fessure nella roccia e scioglierne nel tempo delle piccole porzioni, fino a creare delle enormi aperture, grotte carsiche, vallecole etc. Sono frequenti i cespugli di erbe spontanee, tra le quali si può riconoscere già dall'odore, la profumata salvia e non di rado è possibile incrociare qualche mucca che risale il sentiero battuto in cerca di qualche erba saporita di cui nutrirsi...territori appartenenti ad un Lazio sconosciuto ai più, ma di rara bellezza, che meritano di essere visitati e valorizzati.
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
30 Apr 2022 | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
NOTA PER IL PAGAMENTO:
In considerazione dell'attuale situazione sanitaria, e anche per evitare eccessivi passaggi di soldi, il pagamento delle escursioni avverrà consegnando alla guida una busta (se non avete una busta va bene un foglio di carta ripiegato) contenente la quota di partecipazione. Sulla busta andranno indicati nomi e cognomi dei partecipanti e la somma contenuta. Chiaramente, consigliamo di prepararla a casa, così evitiamo anche scambi di penne!
Questa procedura, oltre a essere sicura e semplice, velocizza al massimo i tempi dei pagamenti, ed evita anche la ricerca dei resti, facilitando il lavoro della guida e soprattutto minimizzando le perdite di tempo per i pagamenti dei gruppi!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
- ...e, soprattutto, perchè ti diverti!
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!