Area download
LA FAGGETA VETUSTA DI MONTE RASCHIO E IL POGGIO STRACCIACAPPELLO

Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
04 Giu 2022 | 5 ore | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
- ...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Evento promosso dal Parco Naturale Bracciano-Martignano nell'ambito del cartello regionale "Tesori Naturali 2022 - programma Giorni Verdi"
L'escursione ci porterà a conoscere un angolo della parte più settentrionale del Parco Regionale Bracciano-Martignano. Il parco istituito nel 1999, rappresenta il tipico paesaggio vulcanico che si estende su gran parte della fascia collinare a cavallo delle province di Roma e Viterbo. Lasciate le auto, ci inoltriamo nel fitto bosco formato nella prima parte in prevalenza da cerro. Cammineremo in questo angolo di parco poco conosciuto, lontano da tormentosi rumori cittadini, tra imponenti alberi di faggio fino a raggiungere la vetta di Monte Raschio. L'area è popolata dal cinghiale, istrice, volpe e altre specie di mammiferi e uccelli, che con un po' di fortuna potremmo osservarli nel loro habitat naturale. Giunti in cima a Monte Raschio ci fermeremo per una meritata sosta, per poi discendere lungo una via comoda nel bosco fino ad arrivare al punto di partenza.
IN AUTO - G.R.A. uscita Cassia Bis (s.s.2) Via Veientana-Viterbo. Uscita di Cesano di Roma, seguire indicazioni per Bracciano, Manziana, proseguire fino ad Oriolo Romano.
IN TRENO: Regionale delle 8:38 da Roma Tiburtina per Oriolo.
LA GUIDA ASPETTERÀ I PARTECIPANTI DIRETTAMENTE AL PARCHEGGIO DI LATO ALLA STAZIONE DI ORIOLO ROMANO. Si pregano i partecipanti che arriveranno con la propria auto di essere puntuali e di presentarsi all'appuntamento dopo aver fatto l'eventuale sosta bar/caffè/servizi.
PRENOTAZIONI: dopo la chiusura dell'orario d'ufficio, ma comunque entro le 18:00 del giorno precedente l’attività; il partecipante può direttamente inviare con un messaggio WhatsApp o Sms, specificando nome e cognome, ed eventuali altri partecipanti alla guida, Giuseppe Rotili al numero 347 1820239.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!