Area download
L'ANELLO DELLA VAL DI ROSE

Un susseguirsi di emozionanti scenari lungo la Val di Rose, tra splendide fioriture di rosa canina, camosci e impressionanti relitti glaciali.
Nel cuore delle giogaie centro appenniniche, tra le montagne che portano scolpiti i segni ben visibili degli enormi ghiacciai quaternari, vi sono valloni ripidi e asciutti, canaloni impervi e vallate dolci e lunghe, ricche di acqua. Una di queste è la Val di Rose, che prende il nome dai cespugli selvatici di rosa canina che in primavera fioriscono splendidamente nelle radure, meta di una delle escursioni più belle e amate del Parco Nazionale d’Abruzzo, in un susseguirsi di emozionanti scenari.
Si passa infatti dalla bellezza delle fioriture e della faggeta incontaminata al panorama eccezionale del circo glaciale, tra creste e precipizi dove è facile vedere i camosci appenninici, sottospecie esclusiva dell'Appennino Abruzzese che qui convive con i suoi numerosi predatori naturali (lupo, orso, aquila e volpe).
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
04 Giu 2022 | 8 ore | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
- ...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Il sentiero, che ha origine dal paese di Civitella Alfedena, regala inizialmente la vista sull’incantevole paesaggio del Lago di Barrea e dopo aver attraversato la faggeta entra in uno spettacolare anfiteatro roccioso. Circondati da aspre pareti rocciose e immensi ghiaioni, in un punto dove è frequente l'avvistamento dei camosci, proseguiamo nel canalone che raggiunge il Passo Cavuto (1980 m) da cui si ammira il panorama con il M. Petroso, la Valle Jannanghera e la Camosciara e subito dopo, camminando tra pini mughi, relitti glaciali nel punto più meridionale del loro areale continentale, raggiungiamo il valico e il Rifugio di Forca Resuni (1952 m). Qui c’è tutto il tempo per il pranzo al sacco e per godere dell’affaccio anche sul versante laziale del Parco.
In auto da Roma si percorre l'autostrada A24/A25 Roma-L'Aquila-Pescara, uscendo a Celano o Pescina e proseguendo per Bisegna oppure l'autostrada A1 Roma-Napoli, uscendo a Frosinone e proseguendo poi per Sora-Forca d'Acero.
Si continua in direzione Pescasseroli/Parco Nazionale d'Abruzzo e Civitella Alfedena.Itinerario che richiede un buon allenamento.
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.