Area download
Viaggi e vacanze
dal 6 al 10 Settembre
USTICA
Snorkeling, SuP e Trekking nella perla nera del Mediterraneo

Presentazione del viaggio
Non è l’unica perla nera del nostro mare, certamente, ma è forse ancora più preziosa perché è un’isola ribelle. Non rientra nelle consuete rotte turistiche né nella tipica vacanza isolana. Ha estimatori molto appassionati che quasi non ne parlano per non dover condividere quegli spazi, quei paesaggi, quella natura, quell’acqua così limpida e quel carattere così indomito e affascinante. E’ stata praticamente solo “sfiorata” dalla pandemia: complice la sua posizione che sembra piuttosto remota nel Mediterraneo nell’immaginario collettivo mentre è raggiungibilissima con aliscafo da Palermo in poco tempo. Un’isola di una bellezza selvaggia che arriva dritta al cuore senza mediazioni. Come le Eolie conserva tracce vistosissime della sua origine vulcanica, fra cui le coste nere e frastagliate, su cui si stagliano fichi d’India dalle pale verdissime e frutti dai colori intensi. La esploreremo in SuP lungo le coste, in snorkeling guidato nella Riserva Marina, la prima istituita in Italia, ma anche all’interno facendo trekking, scoprendo storia, archeologia, consuetudini e costumi isolani.
Pagaiate, camminate, tuffi e relax, racconti, colori e profumi e notti stellate. Amanti della natura, dell’attività fisica e attenti alla sostenibilità delle proprie vacanze sono i viaggiatori perfetti per questa meta.
CONTATTACI PER RICEVERE LA SCHEDA DETTAGLIATA DEL VIAGGIO
infoviaggi@fsnc.it - tel. 0627800984
Tipologia:
viaggio escursionistico con sessioni di snorkeling, trekking e SuPPartenze disponibili e costi:
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
06 Set 2022 | 5 giorni, 4 notti | 430,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; la prima colazione; la guida locale a Palermo il giorno 5 e a Ustica il giorno 3; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio; barca a supporto il giorno 2; l’ingresso all’Orto Botanico di Palermo; le tasse di soggiorno.
SUPPLEMENTO PER NOLEGGIO SUP DA ROMA: 80,00€. Comprende il Sup, la pagaia e la borsa per portarlo (ognuno lo porterà nel proprio bagaglio da stiva in aereo)
La quota non comprende:
spese di apertura pratica (vedi sotto); volo A/R per Palermo e tasse aeroportuali; i pasti e le bevande; aliscafo da/per Ustica; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
Sistemazione in singola: € 120,00 su richiesta con supplemento, a disponibilità limitata.
Spese apertura pratica: € 10,00 - Obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NB: la quota è basata sulla sistemazione in doppia in abbinamento con compagni di viaggio dello stesso sesso. Con le recenti disposizioni, l’abbinamento in doppia è previsto solamente fra persone che lo scelgono, si conoscono o che comunque manifestino la loro intenzione di condividere la stanza. Al resto dei partecipanti metteremo a disposizione un congruo numero di stanze singole, prenotabili pagando il relativo supplemento. Tale supplemento sarà comunque rimborsato al partecipante nel caso in cui l'iscrizione di una persona da lui conosciuta consenta di procedere con l’abbinamento.
Programma:
1° GIORNO - Mercoledì 1 giugno
ARRIVO A USTICA – Primo trekking per l’isola e degustazione
Ritrovo in aeroporto a Roma oppure direttamente al porto di Palermo. Partenza in aliscafo per Ustica alle ore 14:00, con arrivo sull’isola alle ore 15.30.
Accoglienza e sistemazione nelle camere.
Trekking a piedi per il Sentiero Archeologico per la visita al Villaggio preistorico.
Visita e degustazione all’azienda Hibiscus. L’azienda agricola Hibiscus, grazie ad una viticoltura ardita, produce il passito di Zibibbo, lo Zahib, oltre ad altri vini bianchi rossi e rosati. CI fermeremo quindi per una dolce degustazione e avremo la possibilità di visitare, all’interno dell’azienda agricola, il Museo della civiltà contadina.
Cena in agriturismo scegliendo dall’orto quello che vorremo mangiare.
Rientro in albergo a piedi per il pernottamento.
2° GIORNO - Giovedì 2 giugno
USTICA – Escursione in mare intorno all’isola
Preparazione del pranzo al sacco. Raggiungiamo il porticciolo e prepariamo la nostra attrezzatura. Partenza alla scoperta del lato meridionale dell’isola alternando momenti di snorkeling a tuffi e relax.
Barca di appoggio, sia per chi va in SuP che per chi farà snorkeling, con guida locale per l’esplorazione dell’isola. La prospettiva dell’isola dal mare è veramente speciale. Il versante meridionale, dove si estende Contrada San Paolo, è brullo e nerissimo, dominato a occhio dal fico d’India, forse la specie vegetale più presente a Ustica. Esploreremo cale e grotte meravigliose come la Grotta Azzurra, lo Scoglio Pastizza, la Grotta delle Barche, Punta San Paolo e Punta Galera, la Grotta Verde, Punta dell’Arpa e la Grotta delle Cipree. Da lì, cominceremo il nostro magnifico cammino sull’acqua a ritroso. Oltre non potremmo andare perché inizia la Riserva Integrale Marina.
A Ustica un tuffo nelle acque cristalline è una conquista: quasi sempre è necessaria una scarpinata, più o meno impegnativa, più o meno ripida, ed è per questo che approfitteremo del privilegio di venire direttamente dal mare.
Rientro in porto e in albergo.
Cena in locale tipico. Serata dedicata alla biologia marina.
3° GIORNO - Venerdì 3 giugno
USTICA – Trekking nel centro dell’isola, il Sentiero del Bosco, e snorkeling
Partenza a piedi alla scoperta dell’isola. Negli anni, dopo la Riserva Marina, è stata istituita una Riserva Terrestre che ha portato a una trasformazione del versante settentrionale, nella contrada Tramontana. Da qui, con le spalle al mare e lo sguardo verso l’interno, si vedono due colline alberate. Un bosco fitto fitto, in cui si incontrano lecci, ogliastri (una pianta simile all’ulivo), carrubi e una serie di altre piante endemiche a cui si aggiungono moltissimi pini marittimi, frutto di una cospicua azione di riforestazione. La costa settentrionale è aspra e con le sue scogliere altissime, che potrebbero ricordare un paesaggio della Cornovaglia, offrono pochissimi punti di accesso al mare ma panorami ineguagliabili.
Il Sentiero del Bosco ci darà ristoro e ombra dove poter gustare il nostro pranzo al sacco.
Una guida locale ci accompagnerà alla scoperta dell’interno.
Nella parte occidentale, quella che guarda al tramonto, si trovano Cala Santoro, Cala Sidoti e l’Acquario, tre minute calette con ciottoli dalle dimensioni variabili ma facilmente accessibili da terra. Ci dirigeremo nelle calette per un bagno in acque limpidissime.
Qui è nata la prima Area Marina Protetta d’Italia, nel 1986, e lo snorkeling sarà un vero paradiso.
Di ritorno, il tramonto dalla Rocca della Falconiera, la fortezza a 10 minuti a piedi dal centro del paese, sarà un’esperienza intensa, vicino alla Tomba Ipogeica, parte della Necropoli della Culanella.
Per chi lo vorrà, potremo anche fare una breve e rilassante sessione di yoga al tramonto.
Rientro in albergo. Cena in locale tipico.
Dopo cena, osservazione del cielo stellato dalla Rocca della Falconiera.
4° GIORNO - Sabato 4 giugno
USTICA – Trekking sul Sentiero del Mezzogiorno e snorkeling
Oggi faremo un trekking sul sentiero del Mezzogiorno che ha inizio dalla Torre Santa Maria, vicino al porto Cala S.Maria, e passa attraverso dei luoghi bellissimi come Piano dei Cardoni, Punta dell’Arco, Punta San Paolo, Cala Galera, Punta Sireta, Punta dell’Arpa, la Piscina Naturale Azzuffa e Punta Cavazzi.
Dove accessibile, e soprattutto alla piscina naturale e a punta Cavazzi, faremo uno snorkeling guidato. Qui siamo proprio al confine tra la zona di Riserva Parziale C (quella aperta) e la Zona B di Riserva Generale (Buffer zone).
Rientro tramite il sentiero di Mezzogiorno.
Per chi lo vorrà, potremo anche fare una breve e rilassante sessione di yoga al tramonto.
Rientro in albergo. Cena in locale tipico.
Serata a girovagare nel paesino alle spalle del porticciolo attorno alla Parrocchia di San Ferdinando Re e alla centralissima Via Roma.
5° GIORNO - Domenica 5 giugno
USTICA - PALERMO – Visita guidata del centro di Palermo
Salutiamo l’isola alla volta di Palermo con partenza in aliscafo verso le ore 10:00 e arrivo a Palermo alle ore 11.30. Lasciamo i bagagli nel deposito del porto e ci muoviamo a piedi verso l’orto botanico. Pranzo veloce al Bar Touring Arancina Bomba, famoso per lo street food, davanti all’Orto Botanico. Visita dell’Orto Botanico e rientro al porto per strade lato mare per vedere la nuova sistemazione del famoso porto di Palermo (La Cala).
La nostra guida nel tour palermitano sarà una guida locale d’eccezione: l’Arch. Salvo Schiavo, famoso in Sicilia ma molto conosciuto internazionalmente per aver eseguito progetti per molte case reali e principesche nel mondo, grande conoscitore e appassionato della sua terra.
Alla fine della visita trasferimento in aeroporto per prendere i voli di rientro.
Come arrivare:
voli di linea o low-cost per Palermo (non inclusi). Aliscafo per Ustica.
Perché non includiamo il volo?
Perché le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo "prudenziale” che ti impedirebbe di usufruire della miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni possibili. A richiesta, possiamo comunque proporti e prenotare la soluzione più conveniente disponibile per il tuo viaggio.
Meta:
UsticaAlloggio:
hotel Clelia a Ustica. Sito internet: http://www.hotelclelia.it/Trattamento:
pernottamento e prima colazioneGuida:
Note:
cosa portare: borsa da viaggio (possibilmente morbida). Indispensabile: scarpe chiuse con grip per le camminate, pile o felpa, giacca a vento antipioggia (possibilmente in Gore-Tex) o mantellina, abbigliamento comodo e pratico, borraccia, cappellino, occhiali da sole e crema solare protettiva, muta, ciabatte, costumi da bagno, pantaloncini, piccola borsa stagna (se possibile) per lo stretto indispensabile da portare in mare.
Telo o tappetino pieghevole per lo yoga.
Se si richiede il SuP, il proprio bagaglio di vestiti e accessori sarà caricato nello zaino del SuP, che sarà portato da ciascun supper.
NOTA BENE: Partenza 1-5 giugno 2022 COMPLETA
Data partenza:
06-09-2022