Area download
CIOCIARIA INNEVATA: IL PARADISO DIETRO CASA

Un bellissimo itinerario ad anello, in cui si alternano tratti di bosco ad ampie radure. Le faggete dall'aspetto regale del Parco dei Monti Simbruini ci faranno compagnia in questo paesaggio incantato, per raggiungere il magico Volubro, che con ogni probabilità troveremo sotto una fitta coltre di neve, ma che lascerà immaginare tutta la sua bellezza e suggestione. Si tratta di un piccolo laghetto di origine carsica che si trova a Campo Ceraso in un ambiente davvero splendido, circondato di una vegetazione peculiare, cui si arriva da una serie di pratoni degradanti; punto di abbeverata per il bestiame al pascolo brado, che in primavera spicca nell'erba come una piccola gemma, ma anche d'inverno conserva la sua primitiva belezza.
Il lago si è formato dentro una dolina, una depressione del terreno a forma di scodella o di imbuto dal fondo praticamente impermeabile.
Risalendo dal pianoro per ritornare al punto di partenza, di nuovo radure e boschi faranno da candido sfondo ai nostri passi.
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
30 Gen 2022 | 6/7 ore | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
trasporti e pasti; noleggio ciaspole (15,00€); quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
NOTA PER IL PAGAMENTO:
In considerazione dell'attuale situazione sanitaria, e anche per evitare eccessivi passaggi di soldi, il pagamento delle escursioni avverrà consegnando alla guida una busta (se non avete una busta va bene un foglio di carta ripiegato) contenente la quota di partecipazione. Sulla busta andranno indicati nomi e cognomi dei partecipanti e la somma contenuta. Chiaramente, consigliamo di prepararla a casa, così evitiamo anche scambi di penne!
Questa procedura, oltre a essere sicura e semplice, velocizza al massimo i tempi dei pagamenti, ed evita anche la ricerca dei resti, facilitando il lavoro della guida e soprattutto minimizzando le perdite di tempo per i pagamenti dei gruppi!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
- ...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Da qui, sfiorando le pendici del selvaggio Monte Tarino, andremo verso il pianoro di Campo Ceraso e il suo celebre volubro, nascosto in questa occasione dall’abbandonante coltre di neve. Qui è presente un piccolo rifugio di emergenza.
Inizieremo quindi la salita per rientrare al punto di partenza e chiudere il nostro percorso con un anello.Se non saremo stanchi e l'orario e il meteo ce lo permetteranno, potremo arrivare fino al Rifugio Viperella, dove potremo eventualmente riscaldarci con una bella tazza di cioccolata calda, godere di un bellissimo panorama e ripartire carichi verso il punto di partenza.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.