Area download
LA VALLE DELLA CAFFARELLA, SPECCHIO DELLA STORIA DI ROMA

La Valle della Caffarella è un luogo incredibile nel cuore della città: teatro di miti e leggende, fra la Via Latina e la Via Appia, rappresenta uno specchio della storia di Roma, dove popolazioni provenienti da terre lontane fra loro si sono incontrate, dando vita ad una cultura straordinaria. Cammineremo in un luogo ricco di testimonianze che vanno dal periodo preromano ai nostri giorni, ricordando i fasti di un’epoca lontana nel tempo ma ancora viva grazie agli straordinari reperti che il Parco della Caffarella custodisce nei suoi confini. Una bella mattinata immersi nella natura e nella storia… per smaltire qualche caloria dei pasti natalizi!
L'escursione si svolgerà totalmente all’interno del Comune di Roma.

Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
14 Feb 2021 | 4h circa | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
accompagnamento di Archeologa, Guida Ambientale Escursionistica e Guida Turistica.
L'escursione si svolgerà totalmente all’interno del Comune di Roma.
La quota non comprende:
Trasporti e pasti. Quanto non indicato nella voce la quota comprende.
NOTA PER IL PAGAMENTO:
In considerazione dell'attuale situazione sanitaria, e anche per evitare eccessivi passaggi di soldi, il pagamento delle escursioni avverrà consegnando alla guida una busta (se non avete una busta va bene un foglio di carta ripiegato) contenente la quota di partecipazione. Sulla busta andranno indicati nomi e cognomi dei partecipanti e la somma contenuta. Chiaramente, consigliamo di prepararla a casa, così evitiamo anche scambi di penne!
Questa procedura, oltre a essere sicura e semplice, velocizza al massimo i tempi dei pagamenti, ed evita anche la ricerca dei resti, facilitando il lavoro della guida e soprattutto minimizzando le perdite di tempo per i pagamenti dei gruppi!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura.
Partendo da Largo P. Tacchi Venturi ci immergeremo nel cuore del Parco della Caffarella. Da sempre luogo di coltivazioni di frutta e ortaggi, la Valle, caratterizzata da terre molto fertili grazie all’abbondanza delle acque che la attraversano, venne occupata in epoca romana da ville suburbane a carattere agricolo-produttivo. Cammineremo immersi nella natura fra ricche testimonianze archeologiche: cisterne romane, tombe monumentali riutilizzate in epoca tardoantica, splendidi casali costruiti inglobando strutture medievali e tombe appartenute ad esponenti di famiglie aristocratiche, molto importanti nelle vicende della città. In particolare scopriremo la storia di Erode Attico e di sua moglie Annia Regilla, assoluti protagonisti di questa zona del suburbio romano.
Metro A, fermata Colli Albani (500 mt dal luogo dell’appuntamento)
L'escursione si svolgerà totalmente all’interno del Comune di Roma.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:- sia dotato di propria mascherina di comunità, da indossarsi durante le pause o in caso di necessità
- sia dotato di proprio flaconcino di gel disinfettante a base alcolica
- mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
NOTA PER IL PAGAMENTO:
In considerazione dell'attuale situazione sanitaria, e anche per evitare eccessivi passaggi di soldi, il pagamento delle escursioni avverrà consegnando alla guida una busta (se non avete una busta va bene un foglio di carta ripiegato) contenente la quota di partecipazione. Sulla busta andranno indicati nomi e cognomi dei partecipanti e la somma contenuta. Chiaramente, consigliamo di prepararla a casa, così evitiamo anche scambi di penne!
Questa procedura, oltre a essere sicura e semplice, velocizza al massimo i tempi dei pagamenti, ed evita anche la ricerca dei resti, facilitando il lavoro della guida e soprattutto minimizzando le perdite di tempo per i pagamenti dei gruppi!