Area download
PICCOLO,MA IMPERDIBILE ANELLO DEL MONTE PELLECCHIA

Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
13 Dic 2020 | 6 ore | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura.
… e soprattutto, perché ti diverti!
Faremo un percorso ad anello di 12 chilometri circa. Inizialmente il sentiero si sviluppa su una facile sterrata per poi stringersi in un sentiero più avventuroso e divertente, ma mai difficile. Superata una bellissima sella erbosa (Valle del Prete, quota 986 m) ci imbatteremo nel relitto di un aereo precipitato il 25 agosto del 1960 (C-45 Beechcraft dell'Areonautica Militare) che rende il Monte ancora più affascinante e misterioso. Numerosi anche i fossili e i geositi. Ripida la salita solo nell'ultimo tratto prima della croce, ma ben ricompensata dall'atmosfera di montagna che si vive in alto, pur essendo così vicini alla capitale. Percorreremo tutta la cresta per poi scendere dal lato opposto alla salita attraverso una bellissima faggeta (splendida soprattutto in questo periodo dell’anno) e chiuderemo il percorso ad anello passando per la Casa del Pasore e altri prati caratteristici.
IN AUTO DA ROMA - Autostrada A1 uscita Fiano Romano e poi Salaria seguendo le indicazioni per MONTEFLAVIO.
ALTERNATIVA - Dal Raccordo Anulare prendere uscita 11 Via Nomentana per poi immettersi a destra sulla SP23A Via Palombarese. In prossimità di Palombara Sabina proseguire in direzione sulla Stazzano SP23B. Attraversata Stazzano proseguire in direzione Monteflavio sulla SS 636.Escursione non impegnativa che tuttavia richiede di avere confidenza con dislivelli di 800 metri e con salite anche ripide.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
- sia dotato di propria mascherina di comunità, da indossarsi durante le pause o in caso di necessità
- sia dotato di proprio flaconcino di gel disinfettante a base alcolica
- mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.