1° GIORNO: VAL DI FUNES
Arrivo in serata e sistemazione in albergo. Incontro dei partecipanti con la guida e introduzione alla conoscenza della Val di Funes e del nostro itinerario. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: ANELLO DI S. PIETRO
Prima colazione in hotel, partiamo per la prima escursione “di riscaldamento” durante la quale andremo a scoprire i dintorni di S. Pietro e l’ambiente che ci ospita, partendo direttamente a piedi dal nostro hotel. Camminata di grande soddisfazione che ci porterà a toccare frazioni pittoresche, antiche chiese, la mitica località nota come Wolfsfgrube (pozzo del lupo) e l’ambiente boschivo che circonda questo angolo di paradiso. Sullo sfondo ci farà da muto compagno l’imponente gruppo delle Odle. Un’occasione per addentrarsi da subito nel clima di un luogo unico, dove il tempo si è fermato. Tempo per guardare la natura, ma anche i volti e gli sguardi delle persone del posto intenti nella loro attività quotidiana.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 675 m – Lunghezza: 11 km – Durata: 6.00 ore
3° GIORNO: ZANNES-MALGA CASNAGO
Prima colazione, escursione in una zona poco frequentata, ricca di boschi e piccoli ruscelli, dove lungo il percorso potremo ammirare il grandioso spettacolo delle Dolomiti.
Saliremo seguendo un torrente circondato da boschi per arrivare dove poi il panorama si apre sul grandioso spettacolo delle Odle.
Arriveremo in una zona di antiche malghe, edifici costruiti in montagna per ospitare le attività dell'alpeggio durante l'estate. E' nelle malghe che i pastori preparavano sapientemente il formaggio con il latte appena munto, cremoso e profumato grazie all'erba fresca e ricca di aromi che si trova abbondante d'estate in alta quota.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 5:30 ore
4° GIORNO: SASS RIGAIS-RIFUGIO GENOVA
Prima colazione, oggi ci aspetta un'escursione quanto mai pittoresca, che conduce fino al Rifugio Genova, ubicato in una bellissima posizione sulla quale si staglia un austero anfiteatro di slanciate creste di roccia spruzzate di neve.
Il Sass Rigais è una montagna alta 3.025 m s.l.m. del gruppo delle Odle nelle Dolomiti, mentre il rifugio Genova al passo Poma è un rifugio ubicato a 2.306 m, presso il passo Poma (2.340 m), al confine tra la val di Funes e la val Badia, all'interno del parco naturale Puez-Odle.
Rientro in hotel, cena e pernottamento
Dislivello: 750 m – Lunghezza: 13 km – Durata: 6.30 ore
5° GIORNO: RANUI-RIFUGIO BROGLES
Prima colazione in hotel, oggi partiremo per un trekking lungo il sentiero costeggiato da un torrente ci condurrà nei pressi del Rifugio Brogles, dove potremo ammirare un panorama mozzafiato che si apre sulle valli e la cima Seceda.
Rientro in hotel, cena e pernottamento
Dislivello: 800 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 6 ore
6° GIORNO: LUNGO IL SENTIERO DEI SIGNORI
Prima colazione in hotel, si parte per una meravigliosa escursione che da Zannes ci porta verso i pascoli d’altura di Kofelwiese utilizzando uno degli antichi sentieri nati in epoca medievale per collegare i vari versanti della valle (da qui il nome sentiero dei Signori). Un ambiente aspro e selvaggio tra pini mughi e roccia, panorami mozzafiato sulle Odle. In verità siamo proprio a ridosso delle cime delle Odles d’Eoroes e camminando possiamo accarezzarne le pareti rocciose. Questo è un sentiero poco frequentato e semisconosciuto, dove hanno il loro habitat naturale stelle alpine, rapaci e camosci. Un’escursione che regala ogni volta grande soddisfazione.
Rientro in hotel, cena e pernottamento
Dislivello: 900 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 6:30 ore
7° GIORNO: PARTENZA
Lasciamo la Val di Funes per rientrare verso i luoghi di provenienza.