Area download
ROMA, AL CENTRO DI UN GRANDE IMPERO

Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
16 Ott 2022 | 6 giorni, 5 notti | quotazione a breve | Iscrizioni aperte |
04 Dic 2022 | 6 giorni, 5 notti | quotazione a breve | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
pernottamento in hotel o guest house, in camere doppie con servizi privati; tasse di soggiorno; la prima colazione; visite guidate nei siti archeologici con Guida turistica abilitata e assistenza per l’intera durata del viaggio.
La quota non comprende:
spese di apertura pratica (vedi sotto); trasporti e trasferimenti; i pasti e le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
ALTRE SPESE NON INCLUSE
Entrate ai siti archeologici e monumenti:
• Biglietto Parco Archeologico di Ostia Antica: € 12,00
• Biglietto Parco Archeologico del Colosseo (Colosseo, Foro Romano e Palatino): € 16,00
• Biglietto Villa Adriana a Tivoli: € 10,00
• Costo trasporto pubblico (abbonamento per 7 giorni): € 24,00
Pomeriggio dedicato alla scoperta di un quartiere romano “storico” che quest’anno compie 100 anni dalla sua fondazione…Garbatella! La Garbatella è una borgata realizzata dall’ICP (Istituto Case Popolari), a partire dal 1920, nelle vicinanze del polo industriale della via Ostiense con lo scopo di creare abitazioni a bassa densità edilizia per il ceto operaio che fossero circondate da aree verdi, secondo il modello inglese delle “Garden Cities”. La presenza di una varietà di stili applicati a diverse costruzioni della Garbatella storica, dal famoso barocchetto romano a spunti tratti dall’architettura romana e medievale per finire ad echi futuristi ed espressionisti, rende Garbatella un vero e proprio “caso di studio” per architetti e urbanisti di tutto il mondo in quanto borgata dove si integrano perfettamente i caratteri popolare, rurale ed operaio.
Alla fine del tour possiblita’ di cena in una trattoria tipica del quartiere (vi dice qualcosa…Cacio e Pepe?)
2° GIORNO: PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA (intera giornata)
Ostia è senza alcun dubbio uno degli esempi migliori di città romana conservata in ogni suo aspetto: possiamo ancora vedere, percorrendo le sue strade ricoperte dal basolato, non solo le ricche residenze unifamiliari (domus) e le palazzine costruite su più piani (insulae), i magazzini (horrea), le taverne (thermopolia), i forni e le lavanderie (fullonicae) ma anche i templi e le terme. Il nostro itinerario sarà un viaggio fra le strade, le case, i luoghi sacri, gli spazi pubblici del “Porto di Roma” fondato alla foce del Tevere nel IV sec. a.C. Dopo pranzo, scopriremo la parte occidentale dell’abitato fino ad arrivare alla Porta ovest, Porta Marina…troveremo il mare?
3° GIORNO: TREKKING SULL'APPIA ANTICA...LA REGINA VIARUM! (intera giornata)
La Via Appia Antica, la “Regina Viarum”, cioè la più nota delle strade consolari che uscivano da Roma, fu costruita nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco per unire la città a Capua, prolungando un preesistente tracciato che collegava l’Urbs ai Colli Albani. Successivamente la via venne lastricata in selci e nel 190 a.C. raggiunse Brindisi, attraversando Benevento e Venosa. Ancora utilizzata nel Medioevo, l’Appia subì un progressivo abbandono, divenendo, come altri luoghi storici di Roma, una cava di materiali riutilizzabili o di pietre da calcara per farne calce. La sua riapertura risale a molti secoli (fine Settecento) in seguito alla volontà di Pio VI; successivamente Pio IX affidò un piano di recupero dell‘Appia Antica a Luigi Canina, architetto e archeologo piemontese. Nel 1988, infine, dopo aspre lotte, la Regione Lazio approvò la legge che istituì il Parco Regionale dell’Appia Antica. Da Santa Maria delle Mole il nostro trekking si snoderà lungo la Via Appia Antica fino all’Urbs, camminando immersi nell’atmosfera della Campagna Romana: parleremo delle sue origini e della sua storia, incontrando, lungo il percorso, importanti monumenti testimoni della grandezza della Regina Viarum.
Dislivello: 150 m – Lunghezza: 15 km – Durata: 8.00 ore
4° GIORNO: PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO (FORO ROMANO, PALATINO, COLOSSEO) (intera giornata)
Giornata dedicata ad un archeotrekking urbano, nel cuore di Roma: visiteremo il Foro Romano, il Palatino, il Colosseo e poi, passando per il Circo Massimo, saliremo sull’Aventino. Una vera e propria scorpacciata di …Romanità! Cammineremo immersi nella Storia, tra le vestigia più importanti di un grande Impero che dominò il mondo allora conosciuto. Visiteremo l’Aventino, la collina più meridionale della città, che per la vicinanza al Tevere e la sua conformazione geografica, in quanto caratterizzata da ripide pendici che la isolano su gran parte del suo perimetro, ebbe nell’antichità carattere popolare.
5° GIORNO: A CASA DI UN GRANDE IMPERATORE...VILLA ADRIANA A TIVOLI! (intera giornata)
Sul luogo di una precedente villa e utilizzando i lievi pendii delle colline di Tibur, digradanti verso Roma, l’imperatore Adriano (117 – 138 d.C.) fece costruire un’immensa villa d’otium campestre la cui estensione totale si calcola attorno ai 300 ettari. Questo straordinario complesso di costruzioni (nel 1999 la Villa è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco) espresse la personalità versatile di Adriano, il quale amò in particolar modo l’architettura, cui si dedicò personalmente. Straordinaria fu, senza dubbio, la ricchezza della decorazione architettonica e scultorea della villa, oggetto, già a partire dall’età medievale, di sistematiche spoliazioni e di continui reimpieghi che determinarono una dispersione dell’apparato decorativo della villa, parte del quale è conservato in alcuni dei principali musei e collezioni di Roma e del resto dell’Italia, ma anche d’Europa.
6° GIORNO: A ROMA ANCHE LE STATUE...PARLANO? TREKKING PER LE VIE DEL CENTRO! (mezza giornata)
Mattinata dedicata al centro della città alla scoperta…delle statue parlanti di Roma!
Partiremo da Piazza del Campidoglio dove si trova Marforio, statua risalente al I sec. d.C., rinvenuta presso il Foro di Augusto. Da Piazza del Campidoglio ci spostiamo poi alla ricerca dell’unica statua femminile del celebre Congresso…Madama Lucrezia! All’angolo fra il Palazzetto Venezia e la Basilica di San Marco, fu donna – strano a dirsi – di poche parole! Su via del Corso, nell’angolo con Via Lata, si trova invece il Facchino, la statua conservatasi meglio in quanto parte di una fontana. Camminando per le vie del centro, andiamo a trovare l’Abate Luigi in piazza Vidoni, statua che…ha perso spesso la testa! Insieme scopriremo le sue disavventure e la sua pungente ironia.
Molto vicina al nostro amico Luigi, a ridosso di Piazza Navona, si trova il personaggio più famoso dell’allegra Congrega: Pasquino. Da lui presero nome le Pasquinate, le satire contro il Potere. Attraversando alcuni dei luoghi più significativi della città, tra cui Piazza Navona e l’Ara Pacis, arriviamo dall’ultima statua parlante della città…il Babbuino! Dove si troverà mai? A voi, l’ardua risposta!
Con uno sguardo al passato ed uno al presente, scopriremo che i problemi di oggi…non sono poi così distanti da quelli di ieri!
Al termine, saluti e baci e....arrivederci al prossimo tour!
ALTRE SPESE NON INCLUSE
Entrate ai siti archeologici e monumenti:
• Biglietto Parco Archeologico di Ostia Antica: € 12,00
• Biglietto Parco Archeologico del Colosseo (Colosseo, Foro Romano e Palatino): € 16,00
• Biglietto Villa Adriana a Tivoli: € 10,00
• Costo trasporto pubblico (abbonamento per 7 giorni): € 24,00