1° GIORNO DA ORTONA DEI MARSI A SAN SEBASTIANO
Ritrovo dei partecipanti ad Ortona dei Marsi (ore 12.00).
Ad Ortona consegna dei bagagli, visita del borgo e partenza per l’escursione.
La prima escursione del cammino dei borghi percorre la valle del fiume Giovenco, antico affluente del Lago del Fucino, circondata da montagne, foreste e praterie. Durante il cammino incontreremo alcuni antichi borghi abbandonati e ridiscenderemo al villaggio di San Sebastiano, in posizione dominante sulla valle. Arrivo in albergo. Cena e pernottamento
Dislivello: 450 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 4:30 ore
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
2° GIORNO DA SAN SEBASTIANO A PESCASSEROLI
Partenza al mattino per quella che è la tappa più lunga e impegnativa del cammino, attraverso idilliaci paesaggi di una delle zone più selvagge e sconosciute del Parco, circondati da montagne e foreste di faggio popolate da una ricca fauna, tra cui spiccano lupi, orsi, volpi, cervi, cinghiali, caprioli e molti altri animali. Raggiungeremo un punto panoramico sulle valli, le foreste e le montagne circostanti che separano il versante della Marsica da quello di Scanno e ridiscenderemo, tra fresche foreste e radure costeggiando il torrente fino a Pescasseroli, il centro abitato più importante e vivace del Parco.
Dislivello: 790 m – Lunghezza: 20 km – Durata: 7:30 ore
3° GIORNO DA PESCASSEROLI A OPI LUNGO IL REGIO TRATTURO
Siamo entrati nel cuore del Parco Nazionale e in questa tappa si mescolano straordinari paesaggi e ambienti naturali incontaminati alle storie e alla cultura legate alla transumanza degli ovini, che ha rappresentato per secoli l’economia di queste valli e delle genti che le hanno popolate. Un’immersione nella natura e nella cultura dell’Abruzzo più autentico.
Dislivello: 450 m – Lunghezza: 13 km – Durata: 4:30 ore
4° GIORNO OPI, VAL FONDILLO, CAMOSCIARA E VILLETTA BARREA
La tappa di oggi è suddivisa in due itinerari. Nella prima parte della giornata seguiremo il tratturo fino alla splendida Val Fondillo, dove ci rilasseremo tra le maestose faggete e le acque rigeneranti del torrente Fondillo, in uno dei più incontaminati ambienti del Parco.
Più tardi, una volta raggiunta la Camosciara, luogo simbolico del Parco Nazionale, circondati dalle cime aguzze dell’anfiteatro e i possenti massicci del Marsicano e del Mattone, attraversando boschi e torrenti, ci incammineremo lungo il tratturo per raggiungere il borgo di Villetta Barrea.
Dislivello: 450 m – Lunghezza: 13,5 km – Durata: 5 ore
5° GIORNO BARREA, LAGO VIVO
Al mattino raggiungeremo il suggestivo borgo di Barrea e ci incammineremo per una delle più belle e celebri escursioni del Parco: il Lago Vivo, una grande conca di origine carsica situata su un altopiano di alta quota, immersa nel verde lussureggiante delle faggete, e circondata dalle montagne più alte della zona. Luogo di grandissima importanza per la grande fauna del Parco, è un’autentica immersione nella natura selvaggia!
Dislivello: 550 m – Lunghezza: 13,5 km – Durata: 5.30 ore
6° GIORNO VILLETTA BARREA – MATTINATA LIBERA
Mattinata libera all’insegna del relax per visitare il borgo di Civitella Alfedena o godere di un po' di riposo in riva al lago.
Nel primo pomeriggio trasferimento con bus di linea a Ortona (per coloro che sono arrivati con auto propria) o Avezzano (per chi rientra in treno). Rientro ai luoghi d provenienza e termine del viaggio.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Attenzione!! Nella partenza di maggio, un giorno in meno (5 giorni/4 notti)