Area download
Attività Centro-Sud Italia
22 Maggio
L'ANELLO OSCURO: LE VIE CAVE DI PITIGLIANO
CON FILIPPO BELISARIO: sto tufo po’ esse strada o po’ esse casa, ma anche tomba, cantina, altare, ecc…

Presentazione del viaggio
Pitigliano, capitale indiscussa delle cosiddette “città del tufo” è circondata da un dedalo di vie cave etrusche che la collegano praticamente a tutte le direzioni del territorio circostante. In questa affascinante ed avventurosa escursione ne percorreremo ben 5, tra le più spettacolari e ardite. Cercheremo di addentrarci nel grande mistero di queste enigmatiche strutture, che molti definiscono “megalitiche”, provando anche ad immedesimarci nella figura degli architetti progettisti o nelle enormi difficoltà di scavo, tutto a mano, sperimentate dagli operai specializzati del tempo. Non mancherà un giro completo del bellissimo e panoramico centro storico… Insomma non sarà una “domenica qualunque” ma un viaggio alla ricerca delle nostre origini più profonde e sepolte.
Tipologia:
escursione a piediPartenze disponibili e costi:
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
22 Mag 2022 | 5 ore circa | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
Perché le nostre escursioni costano 15 euro?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura.
Programma:
Il percorso ad anello inizia e termina nel centro storico di Pitigliano, che raggiungeremo con pochi passi dal luogo dell’appuntamento, passando per l’imponente Fortezza Orsini e fiancheggiando l’Acquedotto Mediceo. Avremo poi, rapidamente, modo di capire l’importante rapporto che lega l’antica cittadina con le sue rupi tufacee scendendo sul sentiero che circonda il centro storico dal basso… Scenderemo ancora fino ad attraversare il fiume sottostante, la Lente (rigorosamente al femminile), responsabile con i suoi affluenti, nel corso delle ultime decine di migliaia di anni, dell’incisione di profondissime e spettacolari forre naturali. Ma saranno, in seguito, altre rupi ad affascinarci, quelle perfettamente strapiombanti delle vie cave (o “tagliate”) etrusche, generate dall’ingegno umano. Saliremo sul pianoro ad ovest del paese lungo la Via Cava dell’Annunziata per riscendere quasi al punto di partenza attraverso la Via Cava di San Giuseppe, una delle più famose. E risaliremo ancora per la Via Cava di Fraternuti, le cui pareti verticali in alcuni punti sono alte oltre 20 metri… Una volta tornati in centro non mancherà una passeggiata nella zona dell’antico quartiere ebraico e una sosta di fronte al famoso “monumento al villano”.
Meta:
PitiglianoGuida:
Note:
NOTE DELLA GUIDA: Indossare scarpe da trekking adeguate perché si possono incontrare tratti anche molto fangosi e/o scivolosi. Portare i bastoncini da trekking se abituati ad usarli. Per attraversare il torrente Meleta si farà un facile guado trasversale a piedi nudi della lunghezza di circa 20 m.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
- sia dotato di propria mascherina di comunità, da indossarsi durante le pause o in caso di necessità
- sia dotato di proprio flaconcino di gel disinfettante a base alcolica
- mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Cosa portare:
scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco. Kit anti-Covid19 come consigliatoPasti:
pranzo al sacco (non incluso)Prenotazioni entro:
le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del sabato 6 giugno, direttamente con la guida Filippo Belisario cell. 3498329352 Data partenza:
22-05-2022Dislivello:
300 mLunghezza:
10 kmProfilo itinerario:
strade rurali Appuntamento 1:
ore 10:00 - Parcheggio di fronte all’Ospedale Petruccioli di Pitigliano. Il giorno prima ai partecipanti verrà inviato il link Google Maps