Area download
LA CITTA' ETRUSCO ROMANA DI VULCI E LE GOLE DELLA FIORA

Un sabato di primavera all’insegna della Bellezza… Vulci è veramente un binomio perfetto tra Storia e Natura! Le fertili campagne a distesa, la vicinanza col mare, la stupefacente valle della Fiora che taglia i territori segnandone la storia, il silenzioso e imponente castello medievale dell’Abbadia, l’ardito ponte del “Diavolo”, i resti archeologici di insediamenti e culture millenarie disseminati ovunque su un morbido pianoro di suolo vulcanico, un Parco Naturalistico Archeologico ricco anche di alberi rari e monumentali, un paesaggio integralmente conservato che sembra appena dipinto da un vedutista del '700. Muoveremo con lentezza i nostri passi in questi luoghi preziosi cercando di coglierne l’essenza più autentica e profonda, provando anche ad immaginare cosa possa averli resi così attrattivi e unici agli occhi attenti degli Etruschi.
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
28 Mag 2022 | 4,5 ore | 20,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
- ...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Dal piazzale del parcheggio, il Castello dell’Abbadia appare isolato e capace di resistere a qualsiasi assedio. Con pochi passi ne vedremo il cortile interno per poi attraversare il fiume camminando sul bellissimo Ponte del Diavolo, una costruzione talmente temeraria e strapiombante da aver fatto credere ai pellegrini di passaggio che solo il demonio potesse averci messo le mani. In compagnia di campi e pascoli arriviamo all’ingresso del Parco Archeologico per entrare nell’antica città, prima etrusca poi romana. Ne percorriamo il Decumano Massimo, interamente lastricato da basoli, che collega la porta ovest a quella orientale verso il fiume, ed è un susseguirsi di resti di importantissimi edifici, dall’Arco Onorario al Tempio, dalla Casa del Criptoportico ad una domus patrizia con Mitreo. Dolcemente scendiamo verso le sponde della Fiora (entità fluviale rigorosamente femminile) passando accanto a resti di muraglioni e di un antico ponte. Il cammino si fa ora interessante per gli aspetti naturalistici e di paesaggio, con la presenza, soprattutto sulle rupi di roccia vulcanica, di una vegetazione forestale ricca di esemplari secolari e rari, ad esempio di olivastro, bagolaro, pero selvatico… Una breve deviazione in discesa ha come meta il magico Lago del Pellicone, location cinematografica di innumerevoli film storici, dove il fiume crea cascatelle che lentamente incidono una tenace colata di lava, tutto intorno un paesaggio di forra con pareti di travertino.
Per pranzo ci sposteremo tutti insieme alla Fattoria Sociale Ortostorto nei pressi di Montalto di Castro per un menu a base di prodotti agricoli locali e verdure di stagione. Nel pomeriggio, infine, prima di salutarci potremo raggiungere la vicina spiaggia delle Murelle fra Montalto e Tarquinia. Insomma un sabato non “qualunque” ma da ricordare, in territori che racchiudono la nostra storia, immersi in paesaggi autentici e di grandissimo valore naturalistico!
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
- sia dotato di propria mascherina di comunità, da indossarsi durante le pause o in caso di necessità
- sia dotato di proprio flaconcino di gel disinfettante a base alcolica
- mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!