Programma:
1° GIORNO - FORMIA – PONZA – SANTA MARIA E PORTO
Ritrovo dei partecipanti direttamente al porto di Formia nel pomeriggio.
I bagagli saranno trasferiti direttamente in hotel.
Breve giro a piedi per le antiche mulattiere che attraversano l'isola fino a raggiungere i porticcioli di Ponza e Santa Maria, per visitare e godere della piacevole atmosfera dei borghi, due autentici gioielli marinari. Al termine sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 2:00 ore
N.B.: per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
2° GIORNO - PONZA – ZANNONE
Giornata di scoperta del mare e delle isole minori dell’arcipelago…una emozionante navigazione con i barcaioli locali nelle acque blu intenso che separano Ponza dalla piccola e incontaminata Zannone. Questa verdissima isola, disabitata e priva di strade e di veicoli, è protetta nel Parco Nazionale del Circeo, ed è un vero scrigno di natura, un piccolo paradiso dove è conservato l’aspetto e la natura originaria di queste meravigliose isole. Un sentiero ci permette di esplorare l’interno ricoperto da boschi a macchia mediterranea, tra antichi monasteri e magnifiche fioriture. Rientro a Ponza e tempo libero per la visita dei borghi o per godersi una delle numerose calette dell’isola.
N.B.: l’isola di Zannone è un piccolo gioiello naturalistico. Come tale, non ha un attracco portuale vero e proprio. Per raggiungerla, le condizioni meteo marine devono essere favorevoli o normali. In alternativa la gita in barca potrà essere effettuata sull’Isola di Palmarola, un’altra meraviglia assoluta di questo Arcipelago.
Dislivello: 350 m – Lunghezza: 7,5 km – Durata: 3:30 ore
3° GIORNO - PALMAROLA
Al mattino raggiungeremo il Porto e, accompagnati dai barcaioli locali, inizieremo una spettacolare navigazione tra le falesie colorate di Ponza, per poi spingerci in mare aperto verso la disabitata e bellissima isola di Palmarola.
Esploreremo da mare le splendide coste dell’isola, tra grotte, faraglioni, spiagge e falesie colorate e incontaminate, per godere uno dei tesori più autentici ed entusiasmanti delle coste del Tirreno, considerato da molti uno dei mari più belli d’Italia.
N.B.: l'escursione a Palmarola è possibile solo con buone condizioni meteo marine.
4° GIORNO - MONTE LA GUARDIA - IL FIENO
La mattina, fatti i rifornimenti di acqua in paese, esploreremo i vicoli di Ponza porto e gli Scotti, incamminandoci tra le case bianche e magnifici affacci sui villaggi circostanti.
Percorrendo poi un’antica mulattiera saliremo sulla cima più elevata dell’isola, il monte la Guardia, che con i sui 280 mt, offre un panorama a 360° su tutta Ponza, Zannone, Palmarola e nelle giornate più limpide Ventotene, Ischia, Vesuvio e Circeo, e ridiscenderemo a mare fino a punta Fieno. Tra i profumi della macchia mediterranea e antichi coltivi scopriremo l’animo marinaro e contadino di Ponza.
Dislivello: 280 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3:30 ore
5° GIORNO - PONZA E RIPARTENZA - PUNTA INCENSO E PISCINE NATURALI
Rientro con traghetto al mattino:
dopo la prima colazione, trasferimento libero al porto e partenza con il traghetto per Formia.
Arrivo a Formia e proseguimento per i luoghi di provenienza.
Rientro con traghetto del pomeriggio:
dopo la prima colazione in hotel ci sposteremo col bus di linea fino all’estrema punta nord occidentale dell’isola per una breve, ma panoramicissima escursione in direzione di Punta Incenso, che ci permetterà di godere di panorami unici dei borghi colorati di Ponza e Santa Maria, delle falesie bianche dell’Isola, della vicina Zannone e dell’isolotto di Gavi.
Cammineremo poi attraverso i borghi di Le Forna fino alle Piscine naturali dove sosteremo per un bagno in un luogo davvero incantevole.
Rientro in paese e pranzo in trattoria tipica oppure pranzo al sacco e tempo libero in attesa del traghetto pomeridiano
Arrivo a Formia nel tardo pomeriggio, proseguimento per i luoghi di provenienza e….
Arrivederci al prossimo viaggio!
Dislivello: 180 m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3:30 ore
N.B.: per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.