Area download
TEAM BUILDING - VALLE D'AOSTA

Una giornata di team building per gruppi aziendali, nel meraviglioso ambiente alpino della Valtournenche, la Valle del Cervino
La particolarità della nostra proposta è che si svolge in cammino e in mezzo alla natura, e unisce due professionalità distinte che muovono nella stessa direzione, quella della valorizzazione della persona e dell’ambiente. Staccandosi dal contesto lavorativo quotidiano e immergendosi nella natura, le persone possono affrontare più efficacemente e velocemente le criticità, la loro parte creativa riceve uno stimolo continuo e ampio, i rapporti interpersonali fluiscono in maniera spontanea.
A COSA SERVE IL TEAM COACHING
* Diffondere il valore della collaborazione
* Sciogliere conflitti irrisolti
* Porre le basi per la nascita di un nuovo team
* Valorizzare ogni membro in base alle sue caratteristiche
* Infondere fiducia nella forza del gruppo
* Condividere in maniera partecipata gli obiettivi collettivi
* Riconoscere il ruolo fondamentale di ciascuno
* Riassettare un team consolidato non più efficace e vincente
* Vivere attivamente il cambiamento
PERCHE' SERVE IL TEAM COACHING
* Raggiungere i risultati più velocemente
* Avere le persone ingaggiate
* Mantenere alto il livello di coinvolgimento
* Usare al meglio le potenzialità di ciascuno al servizio degli obiettivi aziendali
* Ottenere nuovi e costanti spunti di miglioramento continuo
* Mantenere basso il livello di conflittualità
* Diffondere la cultura dello scambio
* Aiutare i leader a realizzare progetti innovativi con il coinvolgimento di tutti
* Valorizzare nel tempo le proprie risorse
QUALI SONO LE METAFORE SU CUI LAVORIAMO
• La meta: definire chiaramente obiettivi di team e cercare un piano di azione dettagliato ed efficace per raggiungerli.
• I compagni di viaggio: rinforzare le relazioni personali, valorizzare punti di somiglianza e differenze, incentivarsi reciprocamente a esprimere le proprie potenzialità
• Lo zaino: mappare le risorse a disposizione, valutare cosa è essenziale e cosa rappresenta una zavorra che rallenta e appesantisce, sperimentare pesi e qualità altrui
• Bivio: stabilire criteri pratici per prendere decisioni con giusti tempi e modalità condivise
LE NOSTRE METE IN VALLE D'AOSTA
Il Cervino è tra le più belle e singolari montagne delle Alpi. Il Monte Cervino, la maestosità dei suoi 4.478 m, la sua forma a piramide e la posizione, isolata rispetto alle montagne circostanti, lo rendono uno spettacolo davvero irresistibile. Ogni anno è meta di migliaia di appassionati escursionisti, ma soprattutto dei suoi innumerevoli amanti che l’hanno elevata a montagna per eccellenza.
Una salita a Plateau Rosà vale davvero la pena farla. Dalla terrazza d’arrivo della funivia è possibile ammirare da vicino i grandi quattromila, dal Cervino al Monte Bianco, dal Gran Paradiso al Monte Rosa a tutte le cime svizzere del Vallese, per poi “ritornare” con lo sguardo a volo d’aquila in Italia e posare gli occhi sull’inconfondibile sagoma a punta del Monviso, in Piemonte.
Uno spettacolo che vale la pena di scoprire anche dalla vicina “torre” del museo più alto d’Europa “Una Montagna di Lavoro” dove una rosa segnaletica in bronzo massiccio indica direzione, nomi e altezza di tutti i quattromila del comprensorio, oltre alle cime più famose.
Il lago Blu, situato alle porte di Cervinia, è uno scrigno di rara bellezza le cui acque prendono la loro caratteristica colorazione blu indaco grazie a delle particolari alghe presenti nei suoi fondali.
Chamois è un grazioso borgo alpino, unico nel suo genere: la mobilità a motore è proibita! Si raggiunge solo con la funivia comunale o a piedi e nel borgo regna la quiete e la natura. Solo i mezzi agricoli possono circolare qui attorno, niente auto!
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
Tutto l'anno | su richiesta | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Varie possibilità di itinerario