Programma:
1° GIORNO
ITALIA/NEWCASTLE
Arrivo a Newcastle-Upon-Tyne e trasferimento in pulmino verso Wooler, dove staremo per le prossime quattro notti.
2° GIORNO
BAMBURGH CASTLE: I LUOGHI DI BEBBABURGH
Splendida escursione lungo la costa frastagliata del Northumberland, con una sosta per visitare il castello di Bamburgh, sede dell’antico re del regno di Northumbria. Nel 1464 Enrico VI regnò sull’Inghilterra da Bamburgh durante la Guerra delle Due Rose. Il castello venne distrutto dall'artiglieria rivale. Thomas Malory identificò Bamburgh con il castello di Lancillotto, il mitico cavaliere della Tavola Rotonda. Dopo la visita, continueremo la nostra escursione fino a ritornare al punto di partenza.
Dislivello: 180 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 4 ore
3° GIORNO
DA CRASTER A DUNSTANBURGH – ALNWICK CASTLE
Una breve e piacevole escursione lungo la costa, questa volta in direzione Nord, passando per scenari da fiaba, promontori dagli aspetti più strani, fino alle romantiche rovine di Dunstanburgh Castle. Il castello fu costruito in un momento in cui i rapporti tra re Edoardo II e il suo più potente barone, Earl Thomas di Lancaster, erano diventati apertamente ostili. Lancaster iniziò a costruire la fortezza nel 1313, in grande scala più come simbolo della sua opposizione al re che come roccaforte militare. Durante gli aspri combattimenti della Guerra delle Due Rose, è stato due volte assediato e catturato dalle forze Yorkiste, ed in seguito cadde in rovina. Da qui torneremo verso il delizioso borgo di Craster tramite una bella passeggiata più interna, prima di trasferirci ad Alnwick per la visita del secondo più grande castello abitato dell'Inghilterra, costruito nel 1096 da Yves de Vescy, barone di Alnwick.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 7,5 km – Durata: 2:30 ore
4° GIORNO
CHEVIOT HILLS: GAINS LAW, ST. CUTHBERT’S WAY, SCALDHILL
Un cambio completo di ambiente dopo due giorni di costa: ci inoltreremo nel cuore montuoso del Northumberland National Park, toccando diverse cime brulle e sferzate dai venti, allietati da superbi panorami vastissimi che abbracciano la Scozia e il confine inglese, attraversando a tratti vaste praterie di erica. Una fantastica escursione in un ambiente che sembra a tratti lunare e surreale, e che qualcuno definì “il mondo alla fine del mondo”!
Dislivello: 550 m – Lunghezza: 18 km – Durata: 6 ore
5° GIORNO
LINDISFARNE. HOLY ISLAND; TRANSFER WOOLER – HALTWHISTLE
Oggi andremo alla scoperta della Holy Island, Lindisfarne, isola due volte al giorno e penisola per altre due volte, collegata alla terraferma da una strada che l’alta marea cancella temporaneamente. Sia un'isola e un pittoresco villaggio, Holy Island porta una ricchezza di storia tra le sue mura di marea. Epicentro del cristianesimo in epoca anglosassone, Lindisfarne Priory era una volta la casa di St Oswald. Questo ambiente sereno è stato il luogo di nascita dei Vangeli di Lindisfarne, uno dei libri più preziosi del mondo. Saccheggiata da predatori razziatori vichinghi nel VIII secolo, le suggestive rovine del Lindisfarne Priory includono il famoso ‘ponte arcobaleno’ che sale a spirale verso il cielo, fantasma-relitto di una torre da tempo scomparsa. Poco distante, Lindisfarne Castle, costruito per difendere le navi inglesi durante gli scontri con la Scozia, poi trasformato in sfarzosa residenza e oggi luogo di esposizione per mostre. Dopo aver esplorato l’isola, andremo verso sud per raggiungere finalmente la zona del Vallo di Adriano.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 3 ore
6° GIORNO
HADRIAN’S WALL: ROMAN ARMY MUSEUM
Oggi ci aspetta una grandiosa escursione lungo il Vallo di Adriano, la frontiera più a nord dell’Impero Romano, voluta dall’Imperatore Adriano che visitò personalmente il Vallo, completato nel 128 d.C.. Per circa tre secoli, il Vallo di Adriano è stato una viva e vibrante frontiera multi-culturale, lunga 117km, pari a 80 miglia romane, che divide l’isola da costa a costa. Costruito da una forza di 15.000 uomini in meno di sei anni, è sorprendente ammirare oggi i tratti meglio conservati con Milecastles, caserme, bastioni e fortezze che punteggiano un paesaggio variegato in uno scenario drammatico. Situato nella splendida campagna accanto a una sezione ampia del Vallo di Adriano, il Roman Army Museum è un autentico tributo alla straordinaria eredità militare di Roma che rende omaggio alla indimenticabile serie di successi militari in Gran Bretagna e nel mondo di allora. I display riportano in vita l'organizzazione e la disciplina dell'esercito romano, i molti ruoli e i doveri dei soldati, le loro attrezzature, la formazione e la vita quotidiana. Vi è anche una sezione dove si racconta il ruolo dell'esercito nella costruzione del Vallo di Adriano.
Dislivello: 430 m – Lunghezza: 11 km – Durata: 4:30 ore
7° GIORNO
HADRIAN’S WALL: HOUSESTEADS E VINDOLANDA
Un’altra grandiosa escursione lungo il Vallo di Adriano fino ad arrivare alla zona archeologica di Vindolanda. Costeggeremo il Vallo passando per il Sycamore Gap, reso famoso dal film “Robin Hood” di Kevin Costner, mentre lambendo la fortezza di Housestead potremo passeggiare per le caserme e l'ospedale romano. Un breve tratto su asfalto ci porta a Vindolanda, uno dei più importanti siti archeologici romani in Europa, che comprende almeno 8 forti che si sono succeduti, molti dei quali erano occupati prima della costruzione del Vallo di Adriano. Nel museo sono conservati oggetti in pelle e legno, scarpe, abbigliamento, attrezzi, attrezzature militari, finimenti per cavalli. Ma i reperti più sorprendenti sono le migliaia di tavolette scritte che ci raccontano la vita quotidiana: lettere di soldati che chiedono calze e biancheria intima, un invito a una festa di compleanno per la moglie del comandante, richieste di pagamento, elenchi di beni forniti e dispiegamento di truppe. Un record davvero unico e straordinario della vita di tutti i giorni durante l'Impero Romano che ci consentirà di immedesimarci idealmente negli abitanti di Vindolanda di 2000 anni fa!
Dislivello: 450 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 5 ore
8° GIORNO
LANERCOST PRIORY
Un LANERCOST PRIORY, BIRDOSWALD
Oggi andremo verso est per camminare nella storia di questi luoghi, fino ad arrivare alla Lanercost Priory ubicata nei pressi del vallo di Adriano. La splendida abbazia del Priorato agostiniano di Lanercost nasconde una storia spesso travagliata. In passato subì frequenti attacchi durante le lunghe guerre anglo-scozzesi, una volta da parte di Robert Bruce in persona. Il re Edoardo I, malato a morte, riposò qui per cinque mesi nel 1306-7, poco prima della sua morte durante la sua ultima campagna. C'è ancora molto da vedere in questo monastero della Cumbria: l'estremità orientale della nobile chiesa del XIII secolo sopravvive in tutta la sua altezza, ospitando all'interno del suo drammatico triplice ordine di archi alcuni bei monumenti.
Dislivello: 130 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 3:30 ore
9° GIORNO
NEWCASTLE/ITALIA
Termina qui la nostra avventura nel magico Northumberland. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il primo volo e rientro in Italia verso i luoghi di provenienza.