Area download
Attività Nord Italia
7 Maggio
I PIZZONI DI LAVENO E LA VALLE BUSEGGIA
gli splendidi paesaggi dell'Alto Varesotto

Presentazione del viaggio
Escursione ad anello alla scoperta di uno degli habitat tipici dell’alto varesotto: i prati magri. Raggiungere come prima tappa i Pizzoni di Laveno, una magnifica cresta a picco sul lago Maggiore da cui potremo ammirare la sponda piemontese del lago con le incantevoli Isole Borromeo, la sponda lombarda con tutti i suoi piccoli borghi per terminare con una vista completa su tutta la catena del Monte Rosa. Se saremo fortunati riusciremo a scorgere persino il Monviso!
Termineremo la nostra giornata con una piccola perla, la Valle Buseggia, una piccola valle nascosta che nel suo piccolo richiama tutto il fascino dei grandi pascoli alpini.
Tipologia:
escursione a piediPartenze disponibili e costi:
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
07 Mag 2022 | intera giornata | 20,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Trasporti e pasti; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura.
… e soprattutto, perché ti diverti!
Programma:
Lasceremo le nostre auto al parcheggio di Vararo da cui imboccheremo, dopo un tratto di strada, il sentiero che ci porterà in cima ai Pizzoni di Laveno. Il sentiero sarà di breve durata ma molto impervio ed esposto, con tratti su roccia in cui bisognerà aiutarsi con le mani.
Da qui ci sposteremo verso il Monte Nudo e la cima del Monte Crocetta. Infine scenderemo per la Valle Buseggia da cui fare ritorno a Vararo.
NOTA SUL GRADO DI DIFFICOLTA': questa proposta, classificata con livello difficoltà 3 zampette, è consigliabile a chi è allenato e ha già percorso itinerari mediamente impegnativi. Si tratta di un percorso ad anello, è necessario essere dei buoni camminatori, visto il dislivello e la forte pendenza di alcuni tratti; è richiesto anche un passo sicuro su roccette nell'ultimo strappo prima di raggiungere la cima dei Pizzoni.
Come arrivare:
Ci sono due opzioni di viaggio:
1. si parte in gruppo da Varese
Incentiviamo il carpooling: si può usufruire di un passaggio in auto con altri partecipanti (a seconda delle disponibilità di posti) o al contrario rendersi disponibili a dare dei passaggi.
Si invitano i partecipanti a mettere a disposizione la propria automobile: le spese di viaggio sono calcolate sommando il costo del viaggio di tutte le auto, poi diviso per tutti i partecipanti, ad eccezione dei guidatori e della guida (che non pagano le spese viaggio).
Spese per auto a/r per questa escursione: 6,00€
IMPORTANTE: per poter usufruire del passaggio in auto è necessario essere in possesso del Green Pass.
APPUNTAMENTO: Ore 08:30 Piazzale Trieste, Stazione FS Varese
Viaggio in treno con partenza da Milano, per raggiungere la stazione di Varese: Ore 7:32 - Milano Porta Garibaldi direzione Varese. Arrivo a Varese Stato ore 8.24.
2. Si raggiunge la meta dell'escursione in autonomia
Si fa il viaggio in autonomia con propri mezzi, a proprie spese.
APPUNTAMENTO CON IL GRUPPO: Ore 9:30 Parcheggio di Vararo, 21033 Vararo (VA)
Meta:
Pizzoni di LavenoGuida:
Note:
La guida, Alice Costanzo, è contattabile il giorno dell'escursione al numero 3663092607.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
- sia dotato di propria mascherina di comunità, da indossarsi durante le pause o in caso di necessità
- sia dotato di guanti in lattice o nitrile, da usare in caso di necessità
- sia dotato di proprio flaconcino di gel disinfettante a base alcolica
- mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
COME PRENOTARE:
- fino alle ore 16:00 del venerdì antecedente l'escursione - chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro).
Cosa portare:
pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 l), scarponi da trekking, giacca impermeabile, occhiali da sole, cappello, pile, zaino 25/30 l. Vestirsi a stratiData partenza:
07-05-2022Dislivello:
500 mLunghezza:
12 kmProfilo itinerario:
ad anello. La camminata ha una durata effettiva di circa 6 ore, escluse le pause. La durata complessiva dell'escursione sarà di circa 7 ore (soste e visite incluse).