1° GIORNO: ITALIA - LONDRA - CANTERBURY
Arrivo a London Gatwick, appuntamento con la guida e trasferimento a Londra per prendere il treno o il bus per Canterbury; sistemazione in albergo, e giro a piedi di orientamento a seconda del tempo a disposizione.
Fondata dai Romani, Canterbury è una città medievale bellissima il cui centro storico è parzialmente cinto dalle antiche mura ed è caratterizzato da strette viuzze e case a graticcio. Canterbury ospita una tra le più antiche e importanti chiese cristiane d’Inghilterra: venne costruita nel VII secolo dal monaco Agostino, inviato da Papa Gregorio Magno in Inghilterra con il compito di evangelizzare la regione del Kent. La cattedrale, in meraviglioso stile gotico inglese, fu distrutta nel corso delle invasioni dei Vichinghi e ricostruita successivamente, prima dai Sassoni e più tardi dai Normanni, dopo la conquista del 1066.
NB Per regolamento internazionale le camere sono disponibili a partire dal primo pomeriggio. È facoltà dell’hotel assegnarle prima nel caso in cui fossero già disponibili e preparate.
2° GIORNO: WYE AND THE NORTH DOWNS
La nostra prima mattina nel Kent sarà dedicata alla visita della stupenda Cattedrale. Successivamente, ci trasferiremo nel grazioso borgo di Wye, che si raggiunge con un breve trasferimento in treno. Da qui, partiremo per un percorso circolare tra le colline delle North Downs, seguendo un tratto del sentiero “North Downs Way” lungo sentieri pacifici attraverso terreni agricoli prima di salire ripidamente sulle praterie calcaree della Wye National Nature Reserve e discendere poi nuovamente verso Wye, apparso una volta nel programma televisivo della BBC “The Perfect Village”, votato nel 2013 come il terzo migliore luogo dove vivere nel Regno Unito.
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 3h30
3° GIORNO: DA ST MARGARET’S AT CLIFFE A DOVER - Castelli e bianche scogliere
Le bianche scogliere di Dover hanno rappresentato, per secoli, la porta di accesso all’Inghilterra. Celebrate in poesie, canzoni, dipinti e fotografie, per i romani dovettero sembrare come impenetrabili, per questo forse scelsero un approdo più a est per iniziare l’invasione di conquista. In alto, sopra le scogliere, il maestoso castello di Dover segnava la seconda linea di difesa, aumentata in epoca napoleonica dalle imponenti strutture di Western Heights, utilizzate anche durante l’ultima Guerra. L’escursione di oggi tocca tutti questi punti, iniziando da St Margaret, luogo da dove tradizionalmente i nuotatori iniziano la traversata verso la Francia, visibile in giornate serene, a soli 32km di distanza.
Dislivello: 280 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore
4° GIORNO: CASTELLO DI LEEDS
Il Castello di Leeds si erge da oltre 900 anni al centro di un largo fossato, ed è spesso pubblicizzato come “il castello più bello del mondo. In effetti, visitare il castello, con il suo carico di storia e gli oltre 500 ettari di splendidi parchi e giardini, è un'esperienza veramente indimenticabile. Dapprima una roccaforte normanna, poi proprietà di sei regine inglesi, usato da Enrico VIII e dalla sua prima moglie Caterina d'Aragona come residenza, infine elegante ritiro del primo Novecento per personaggi influenti e famosi, è oggi uno degli edifici storici più visitati in Gran Bretagna.
Dalla stazione Hollingbourne (a/r) Dislivello: 100 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 2 ore
5° GIORNO: SANDWICH e DEAL
Finalmente… Sandwich! Nel medioevo, Sandwich era il principale porto del Kent e del Regno Unito, quando il fiume Stour era largo e profondo abbastanza per grandi velieri. Oggi, il fiume si è insabbiato e ridotto di ampiezza e le navi sono state sostituite da imbarcazioni più piccole, con ormeggi residenziali e per i visitatori. I numerosi edifici antichi fanno di Sandwich una delle città medievali meglio conservate in Inghilterra, una città storica di eccellenza che conserva ancora molti edifici medievali originali, tra cui diverse case pubbliche e cancelli nelle vecchie mura della città, chiese, case di cura e il White Mill. Sandwich ha anche dato il nome al famoso “panino”: fu John Montagu, quarto conte di Sandwich, a inventare il tipo di snack ora famoso in tutto il mondo
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 5 ore
6° GIORNO: BRIDGE, BISHOPBOURNE, PETT BOTTOM
Dopo aver ammirato la bellezza delle zone costiere, torneremo ad addentrarci più profondamente nel Kent rurale, fermandoci ad ammirare i tradizionali villaggi medievali, con le loro stradine ricche di architettura affascinante e le belle case di legno. Durante questa escursione attraverseremo tre di questi borghi e visiteremo un pub sperduto dove però potremmo assaggiare alcune delle migliori birre locali del Kent.
Dislivello: 240 m – Lunghezza: 15 km – Durata: 5h30
7° GIORNO: SISSINGHURST AND CRANBROOK
Varia escursione che dal villaggio di Sissinghurst famoso per i giardini creati da Harold Nicolson e sua moglie, Vita Sackville-West, attorno i resti del Castello di Tudor, ci condurrà a Cranbrook, un tempo ricca cittadina del commercio della lana. Una fantastica gita che permette la visita di quello che è considerato il più bel giardino d’Inghilterra.
Dislivello: 130 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 3h30
8° GIORNO: CANTERBURY-WHITSTABLE
Per quest’ultima escursione partiamo da Canterbury a piedi in direzione nord. Lasciato il paese alle nostre spalle ci dirigiamo verso la costa attraversando una zona tranquilla e rilassante del Kent, caratterizzata da piccoli boschi, giardini e casette tipiche. Nella prima parte del percorso passeremo proprio davanti alla famosa università del Kent.
Dislivello: 124 m – Lunghezza: 11 km – Durata: 3h30
9° GIORNO: CANTERBURY - LONDRA - ITALIA
Dopo la colazione, trasferimento a Londra e termine servizi. Partenza per l’Italia.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.