Area download
PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI - SPECIALE FERRAGOSTO

Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
13 Ago 2022 | 5 giorni/4 notti | 570,00 € | Confermato |
17 Ago 2022 | 5 giorni/4 notti | 540,00 € | Confermato |
La quota comprende:
La quota non comprende:
FILO DIRETTO TRAVEL – LA POLIZZA ANNULLAMENTO ANTI COVID SU MISURA PER TE!
Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 4% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
UN ABITO SU MISURA
Oltre all'assistenza alla persona, al rimborso delle spese mediche e del bagaglio, Filo diretto Travel offre la garanzia annullamento, riprotezione e interruzione del viaggio, preservando coloro che hanno acquistato il pacchetto viaggio dal pagamento delle penali applicate in caso di cancellazione. La polizza include inoltre l'assistenza domiciliare per 365 giorni dal rientro in Italia.
PIÙ SICURI CON LE NUOVE GARANZIE ANTI COVID-19!
Chi prenota un viaggio organizzato assicurato con Filo diretto Travel, potrà contare, in caso di contagio da Coronavirus, su specifiche garanzie e prestazioni di assistenza, come ad esempio:
diaria giornaliera in caso in caso di infezione durante il soggiorno; indennità da convalescenza post terapia intensiva; ulteriori prestazioni di assistenza
MA SOPRATTUTTO...
infoviaggi@fsnc.it - tel. 0627800984
1° GIORNO: PASSO DELLA CROCINA – MONTE PENNA
GRUPPO 13-17 AGOSTO: PASSO DELLA CROCINA – MONTE PENNA
Arrivo e rapida sistemazione in hotel. Inizio dell’escursione. Per comodità ci sposteremo con le auto in località Il Capanno, circa 2 km a nord ovest di Badia Prataglia. Da qui partiremo attraverso boschi di faggio e foreste di abeti salendo fino al crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Un breve tratto in discesa e sconfineremo in Romagna per raggiungere la cima del Monte Penna, un balcone naturale sui ripidi versanti e la vasta pianura sottostante.
Dislivello: 550 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 4 ore – Difficoltà:
GRUPPO 17-21 AGOSTO: BADIA PRATAGLIA
Incontro nel pomeriggio con la guida ed il resto del gruppo. Assegnazione delle camere riservate. Aperitivo di benvenuto, durante il quale la nostra guida illustrera’ il viaggio e le attivita’ previste.
Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO: EREMO E MONASTERO DI CAMALDOLI
Da Badia Prataglia raggiungeremo a piedi Il Capanno e il passo dei Fangacci, per poi attraversare Prato alla Penna e dirigerci verso il Sacro Eremo, camminando sotto le fitte abetine dei monaci camaldolesi, luoghi di assoluta spiritualità. All’Eremo saremo accolti da uno dei pochi monaci rimasti, che ci accompagnerà in visita al silenzioso complesso monastico, abitato ininterrottamente da quasi mille anni. Nel pomeriggio scenderemo al Monastero di Camaldoli, 300 metri più in basso, posto quasi a baluardo e difesa del soprastante polo eremitico. Qui visiteremo la foresteria con i suoi chiostri, la chiesa con bellissimi dipinti del Vasari e, soprattutto, l’antichissima farmacia e spezieria.
Dislivello: 400 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore
3° GIORNO: LA FORESTA DELLA LAMA
L'escursione di oggi è una delle più belle e complete che si possano fare nel parco, si svolge quasi interamente sul versante romagnolo e ha come meta il pianoro della Lama, circondato da montagne impervie ricoperte dalla porzione più naturale e integra delle Foreste Casentinesi. Luoghi remoti e silenziosi, raggiungibili praticamente solo a piedi costeggiando fossi quasi sempre ricchi di acqua, che nei tempi geologici hanno inciso profonde e spettacolari gole. Man mano che si scende in quota e ci si avvicina al fondovalle della Lama, la consueta vegetazione a faggi e abeti lascia spazio ad interessantissime consociazioni forestali con carpini, aceri, castagni, tigli e cerri, ma anche ad arbusti altrove non così abituali come il maggiociondolo o l'agrifoglio. Nei prati fioriscono piante di provenienza alpina come la genziana o il croco, assieme ad altre di natura più appenninica (anemoni, ranuncoli, orchidee). In questo contesto magico può non essere difficile avvistare daini, caprioli o cervi... Insomma un paradiso primigenio dove sostare in rispettoso silenzio e gioire della magnificenza e diversità della natura
Dislivello: 750 m – Lunghezza: 14,5 km – Durata: 6.30 ore
4° GIORNO - IL CRINALE APPENNINICO E POGGIO SCALI
Dal piazzale dell’eremo di Camaldoli saliremo nel silenzio degli abeti dei monaci, rotto solo dal vento di ponente, fino al crinale appenninico che raggiungeremo in località “Gioghetto” (il termine gergale “giogo”, molto usato in ambito alpino e dell’Appennino settentrionale, significa valico montano o anche sommità di un monte). Da qui proseguiremo per diversi km verso nord ovest su un’articolata e antichissima pista forestale di crinale, un tempo molto frequentata per gli spostamenti in quanto più sicura dei fondivalle… sembra che di qui passò anche Ludovico Ariosto. Quando la pista diverrà sentiero saremo nelle vicinanze di Poggio Scali, uno dei più alti e suggestivi punti panoramici del Parco. Torneremo ripercorrendo per un pezzo i nostri passi fino a scendere verso la sella di Battilocchio e l’Eremo.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 6 ore
5° GIORNO: LA FORESTA E LA VERNA
Dopo la dopo colazione lasceremo le camere e l’albergo per spostarci con le auto nella zona del Santuario Francescano de La Verna. La distanza in auto è di circa 20 km (30 minuti) e la strada attraversa paesaggi di intensa suggestione geologica. Giunti in località La Beccia saliremo a piedi al santuario, posto su un isolato altopiano roccioso a dominio delle valli circostanti, per una breve visita guidata. Ci incammineremo poi lungo un percorso ad anello che, attraversando boschi sacri a faggio e abete, borda dall’alto le rupi dell’altopiano, fino a giungere al monte Penna (1283 m slm), da cui godremo di intensi panorami mozzafiato sulle colline verso il confine romagnolo.
Alla fine dell’escursione riprenderemo le auto e rientreremo verso i luoghi di provenienza.
Dislivello: 400 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 3:30 ore
INIZIO E FINE VIAGGIO
Gruppo 13-17 agosto 2022
Auto propria: appuntamento direttamente in hotel alle 12:45 // In treno: ore 11.30 Stazione ferroviaria di Arezzo
Gruppo 17-21 agosto 2022
Auto propria: appuntamento direttamente in hotel alle 18:00 // In treno: ore 17.00 Stazione ferroviaria di Arezzo
Fine viaggio (per entrambi i gruppi):
Auto propria: ore 14:30 circa // In treno: Stazione ferroviaria di Arezzo: 16:00