Area download
Su richiesta
Tutto l'anno
TORINO - trekking urbano
Tutti i segreti della prima capitale d’Italia

Presentazione del viaggio
Un'occasione unica ed imperdibile per godere di un week-end all'insegna della storia e della cultura, non dimenticandosi anche del divertimento e della buona cucina. Vi sveleremo la magica atmosfera di Torino con il suo cuore barocco, le sue meravigliose piazze e palazzi, il misticismo e la mondanità delle sue chiese. Gli incontaminati paesaggi montani che la cingono, le nobili Residenze Reali, le architetture futuristiche, i sapori antichi, sapranno stupirvi ed affascinarvi. E’ la citta’ in cui la storia rivive all’ombra di dolci colline e verdi parchi naturali. E se il mangiar bene e bere meglio sono due piacevoli attività che a Torino e nel Piemonte sono tenute tradizionalmente in grande considerazione, non potranno certamente mancare nel nostro trekking urbano nella prima Capitale del Regno d’Italia. Torino è una città ricca di storia e di monumenti, a partire da Piazza castello, cuore della città, che racchiude testimonianze di 2000 anni di storia! Una proposta originale che unisce l'urban walking e la visita ai musei in compagnia di una guida turistica a trekking nei dintorni, concludendo con la millenaria abbazia, simbolo della regione Piemonte, che ispirò la fantasia di Umberto Eco per ambientare il romanzo "Il nome della rosa". In particolare percorreremo le vie del centro storico di Torino in un viaggio tra arte e storia, visitando alcune elle eccellenze museali della città come il rinnovato Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema e il Museo Nazionale della Montagna, con la torretta panoramica che offre uno splendido scorcio sulla città e sulle Alpi. Alle visite cittadine alterneremo vere e proprie escursioni, come la salita lungo l'antica mulattiera percorsa dagli abati, alla millenaria Abbazia di San Michele della Chiusa, più conosciuta come Sacra di San Michele per una serie di eventi circondati dalla leggenda, o alla scoperta della Collina di Torino, polmone verde della città!
Tipologia:
trekking urbano a TorinoCosa facciamo:
Escursioni a piedi; trekking urbano; visite a musei e centro storicoCome:
Viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 6 max. 15 partecipanti)Speciale perchè:
Centro storico, cuore barocco di Torino; abazia di San Michele della Chiusa; dolci colline e verdi parchi naturali.Partenze disponibili e costi:
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
Tutto l'anno | Su richiesta |
La quota comprende:
pernottamento in hotel, in camere doppie servizi privati; trattamento di pernottamento e prima colazione; noleggio di pulmino o auto per tutta la durata del viaggio; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica.
La quota non comprende:
spese di apertura pratica; volo A/R dall'Italia e tasse aeroportuali; i pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande; spese per carburante, pedaggi e parcheggi; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
Sistemazione in singola: su richiesta con supplemento, a disponibilità limitata.
Spese apertura pratica: € 10,00 - Obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NB: la quota è basata sulla sistemazione in doppia, con abbinamento con un altro compagno di viaggio dello stesso sesso. Nei rari casi in cui ciò non sia possibile, il partecipante che pur non avendone fatta richiesta dovesse essere sistemato in camera singola sarà soggetto ad un supplemento pari al 50% del supplemento singola, da corrispondere prima della partenza. Tale supplemento sarà comunque rimborsato nel caso in cui l'iscrizione di un ulteriore partecipante consenta di procedere con l’abbinamento.
NB: la quota è basata sulla sistemazione in doppia, con abbinamento con un altro compagno di viaggio dello stesso sesso. Nei rari casi in cui ciò non sia possibile, il partecipante che pur non avendone fatta richiesta dovesse essere sistemato in camera singola sarà soggetto ad un supplemento pari al 50% del supplemento singola, da corrispondere prima della partenza. Tale supplemento sarà comunque rimborsato nel caso in cui l'iscrizione di un ulteriore partecipante consenta di procedere con l’abbinamento.
Programma:
1° giorno
TORINO
Arrivo a Torino in giornata. Incontro con i partecipanti e la guida direttamente in hotel nel primo pomeriggio. Passeggiata esplorativa nel centro storico del capoluogo piemontese e visita al Museo Egizio.
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo egizio al mondo, fondato nel 1824, e secondo per importanza solo a quello del Cairo. Dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, la sua collezione è stata oggetto di interesse da parte dei più grandi studiosi del passato come Jean-François Champollion. Per questo e per l'importanza delle collezioni presenti nel museo, Torino è considerata la città dove è nata l'egittologia.
Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
TORINO
Arrivo a Torino in giornata. Incontro con i partecipanti e la guida direttamente in hotel nel primo pomeriggio. Passeggiata esplorativa nel centro storico del capoluogo piemontese e visita al Museo Egizio.
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo egizio al mondo, fondato nel 1824, e secondo per importanza solo a quello del Cairo. Dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, la sua collezione è stata oggetto di interesse da parte dei più grandi studiosi del passato come Jean-François Champollion. Per questo e per l'importanza delle collezioni presenti nel museo, Torino è considerata la città dove è nata l'egittologia.
Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
2° giorno
TORINO/MONCALIERI
Dopo colazione ci sposteremo a piedi da Torino a Moncalieri, lungo il corso del Po visitando il Museo Nazionale della Montagna e toccando punti interessanti fino all’antico borgo di Moncalieri dominato dal castello. Il castello reale di Moncalieri sorge sulla sommità di una collina nel centro storico di Moncalieri, in città metropolitana di Torino. Assieme ad alcune delle altre residenze sabaude è dal 1997 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Rientro in albergo con i mezzi pubblici. Cena e pernottamento.
Dopo colazione ci sposteremo a piedi da Torino a Moncalieri, lungo il corso del Po visitando il Museo Nazionale della Montagna e toccando punti interessanti fino all’antico borgo di Moncalieri dominato dal castello. Il castello reale di Moncalieri sorge sulla sommità di una collina nel centro storico di Moncalieri, in città metropolitana di Torino. Assieme ad alcune delle altre residenze sabaude è dal 1997 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Rientro in albergo con i mezzi pubblici. Cena e pernottamento.
3° giorno
TORINO/SANT’AMBROGIO
Dopo colazione trasferimento in treno a Sant’Ambrogio, raggiungeremo la Sacra di San Michele (dislivello 600 metri) lungo l’antica mulattiera; nel pomeriggio è prevista una visita guidata all’abbazia che ispirò il romanzo “il nome della rosa”. Rientro in treno a Torino. Cena e pernottamento.
TORINO/SANT’AMBROGIO
Dopo colazione trasferimento in treno a Sant’Ambrogio, raggiungeremo la Sacra di San Michele (dislivello 600 metri) lungo l’antica mulattiera; nel pomeriggio è prevista una visita guidata all’abbazia che ispirò il romanzo “il nome della rosa”. Rientro in treno a Torino. Cena e pernottamento.
4° giorno
TORINO
Dopo la prima colazione visiteremo il Museo del cinema e Mole Antonelliana, saliremo con l’ascensore ad ammirare il magnifico panorama della città di Torino. il Museo nazionale del cinema Fondazione Maria Adriana Prolo è uno dei musei del cinema più importanti del mondo ed è l’unico museo del genere in Italia. Il Museo ha sede nella suggestiva Mole Antonelliana, monumento simbolo della città di Torino ed opera dell’architetto Alessandro Antonelli, e conta ogni anno oltre mezzo milione di visitatori.
Conclusione delle attività alle ore 12:00 circa. Rientro nella città di provenienza.
TORINO
Dopo la prima colazione visiteremo il Museo del cinema e Mole Antonelliana, saliremo con l’ascensore ad ammirare il magnifico panorama della città di Torino. il Museo nazionale del cinema Fondazione Maria Adriana Prolo è uno dei musei del cinema più importanti del mondo ed è l’unico museo del genere in Italia. Il Museo ha sede nella suggestiva Mole Antonelliana, monumento simbolo della città di Torino ed opera dell’architetto Alessandro Antonelli, e conta ogni anno oltre mezzo milione di visitatori.
Conclusione delle attività alle ore 12:00 circa. Rientro nella città di provenienza.
Come arrivare:
mezzi propri o mezzi pubbliciMeta:
Torino, PiemontePartenza da:
Roma, Milano o altre cittàArrivo a:
TorinoGuida:
Cosa portare:
Abbigliamento comodo, scarpe comode per lunghe passeggiate, zainetto, acqua, giacca impermeabile, cappellino e occhiali da sole.Trasporti locali:
mezzi pubbliciPasti:
colazioni in hotel (incluse). Pranzi e cene non inclusi.Data partenza:
Tutto l'anno