Area download
PASQUA: ETNA E LE MERAVIGLIE DELLA SICILIA ORIENTALE

Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
14 Apr 2022 | 6 giorni /5 notti | 650,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Sistemazione in singola: € 140,00 - Su richiesta con supplemento, a disponibilità limitata.
1° GIORNO: CATANIA - NICOLOSI
Incontro con la guida all’aeroporto di Catania e trasferimento in hotel. Arrivo ed assegnazione delle camere riservate. Introduzione alla conoscenza dell’Etna e del viaggio. Cena in ristorante locale e pernottamento.
2° GIORNO: RISERVA NATURALE DI VENDICARI - NOTO E IL MERAVIGLIOSO BAROCCO SICILIANO
Mattina dedicata alla visita della Riserva, una delle più belle aree umide d'Europa dove regna, ancora intatta, la macchia mediterranea. Visiteremo, poi, le antiche saline, luogo d'incontro dei fenicotteri e degli uccelli migratori. Centinaia di specie, infatti, sostano qui prima di raggiungere le località di riproduzione. Pomeriggio dedicato alla visita della città di Noto, massima espressione del Barocco siciliano che ricorda, con i suoi giochi di prospettiva e di linee, una scenografia in rosa e oro.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 12 km – Durata: 5 ore
3° GIORNO: SCHIENA DELL'ASINO E I MONTI SARTORIUS
Escursione ai Monti Sartorius, catena di sette coni vulcanici allineati nella tipica formazione detta "bottoniera" e generati dalla colata lavica del 1865. Sarà possibile osservare le cosiddette "bombe vulcaniche", formazioni ovoidali, anche di notevoli dimensioni, sparate dal vulcano durante le eruzioni. Ancora più coinvolgente sarà la seconda parte dell'itinerario, che sale tra le lave del 1971 fino ad arrivare alla Schiena dell'Asino, punto panoramico che si spalanca sulla vallata del Bove. Rientro in hotel e cena.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 15 km – Durata: 6 ore
4° GIORNO: TAORMINA E LE GOLE DELL’ALCANTARA
Giornata dedicata alle bellezze della costa orientale. Visita di Taormina, città-terrazza sul Mediterraneo, che, con il suo teatro greco romano del III secolo a.C. attira appassionati, artisti e viaggiatori da tutto il mondo. Da qui proseguiremo per un'escursione alle Gole dell'Alcantara. Alto fino a 25 metri e largo 2 nei punti più stretti, il canyon naturale sembra sia stato originato da un sisma che ha provocato la spaccatura di un blocco di basalto. Qui, immerse in una rigogliosa vegetazione, si scoprono grotte e anfratti a strapiombo sulle acque del fiume Alcantara.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 3 ore
5° GIORNO: LA COSTA DEI CICLOPI
Intera giornata dedicata alla scoperta di uno dei litorali più belli della costa ionica, caratterizzato dai faraglioni, lingue di roccia vulcanica che si spingono per decine di metri nel mare; secondo la mitologia greca erano i "sassi” lanciati furiosamente da Polifemo contro Ulisse in fuga. Seguirà un'escursione alla Timpa di Acireale, promontorio di 200 metri a strapiombo sul mare. Nel pomeriggio ci ristoreremo in uno dei paesi circostanti (Acireale, Aci Castello o Aci Trezza), gustando un buon latte di mandorla vicino ai pescatori che preparano le reti.
Dislivello: 150 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 4 ore
6° GIORNO: PARTENZA PER I LUOGHI DI PROVENIENZA
Rilascio delle camere e rientro alla propria città di provenienza.
voli di linea o low-cost Catania (non inclusi)
Prima di prenotare il tuo volo o treno, verifica comunque sempre con la nostra segreteria:
- che il viaggio sia confermato e in partenza
- che gli orari di inizio e fine viaggio previsti siano invariati e che gli orari prescelti siano compatibili con i nostri orari prenotati.
- Inizio viaggio: alle ore 15:00–Aeroporto Catania
- Fine viaggio: alle ore 10:00–Aeroporto Catania (partenza del volo dalle ore 11.00)