Programma:
1° GIORNO: ITALIA - BRISTOL - SAUNDERSFOOT
Arrivo a Bristol e trasferimento a Saundersfoot; sistemazione in guesthouse. Saundersfoot è una frazione balneare di Tenby, con una lunga spiaggia dorata. Poco distante, Tenby è una pittoresca località balneare con un gruppo di case georgiane dai colori pastello: le antiche mura medievali circondano le stradine e i vicoli pieni di negozi, pub e locali ispirano allegria e vivacità. Siamo all’interno del Pembrokeshire Coast National Park, che protegge uno dei tratti più belli ed impressionanti della costa gallese.
2° GIORNO: PEMBROKESHIRE NATIONAL PARK: da Saundersfoot a Tenby
Da Saundersfoot, ci dirigeremo lungo la costa per arrivare a Tenby, luogo scenografico dove sorge la graziosa cittadina, racchiusa dalle mura, con la sua lunga spiaggia dorata che guarda l'isola di Caldey. Giunti al paesino, avremo un po’ di tempo per visitare le strette viuzze medievali che traboccano di coloratissimi negozi, ristoranti, pub, pasticcerie e sale da tè.
Dislivello: circa 380 m – Lunghezza: 8 km – Durata: 3:30 ore
3° GIORNO: PEMBROKESHIRE NATIONAL PARK: Coast Path da Abereiddy a St. David
Da Tenby ci dirigiamo in pulmino verso nord, fino alla interessante cittadina di St. David, santo patrono del Galles. Il Pembrokeshire Coastal Path ci porta nuovamente lungo le coste, che qui offrono veramente uno spettacolo di prima grandezza, con scure scogliere a picco sull'oceano, candide spiagge nascoste dalle maree, rigogliosa flora e interessante fauna, tra cui le foche grigie che di soliti si avvistano mentre nuotano tra le insenature. Dal vecchio villaggio minerario di Abereiddy ci incammineremo lungo uno dei più suggestivi tratti del sentiero di costa: il mare, infatti, sarà il protagonista che non perderemo mai di vista durante questa fantastica escursione lungo la costa, e ci accompagnerà per tutto il tragitto fino all’arrivo a St. David. L’origine dell'insediamento risale al sesto secolo quando St.David fondò qui il suo monastero, già importante ai tempi dell'invasione normanna; qui si sviluppò un gruppo d’edifici che rappresentarono a lungo il massimo splendore dell'architettura medievale gallese. Nella grande area di terreno cinto da mura sorge, tra gli altri, il Palazzo Vescovile (the Bishop’s Palace) che, seppure in rovina, è unico nel suo genere con la stupenda Great Hall con il rosone gotico intatto. Dalle sue torrette d'angolo la vista spazia alla cattedrale, d’aspetto gotico, antica meta di pellegrinaggi e resa ancora più pittoresca dal colore rossastro della pietra con la quale è costruita.
Dislivello: 400 m saliscendi su costa– Lunghezza: 13 km – Durata: 5:30 ore
4° GIORNO: PEMBROKESHIRE NATIONAL PARK: Coast&Castles: Pembroke, Angle Peninsula
Prima tappa sarà la vivace cittadina di Pembroke, dove potremo visitare il maestoso castello normanno che sovrasta tutto l’abitato, dimora della dinastia dei Tudor e luogo di nascita di Enrico VII. Da qui, ci dirigiamo verso la costa ovest, a raggiungere la Angle Peninsula, un luogo suggestivo e sferzato dal vento. Oltre la West Angle Bay c'è Thorne Island, con il suo forte vittoriano. Il forte è uno dei sette, risalenti alla seconda metà del XIX secolo, a protezione della baia. Costruiti per difendersi da una minaccia della Francia che non ebbe seguito, le fortificazioni furono in seguito soprannominate Palmerston's Follies in onore di Lord Palmerston, Primo Ministro dell'epoca. Lungo il percorso, il villaggio di Angle era un tempo una vivace comunità di pescatori. La sua unica strada è affiancata da diversi edifici medievali, tra cui una cappella del pescatore, una colombaia e l'eccezionale Tower House a tre piani, recentemente restaurata dall'Ente Parco Nazionale. Risalente alla fine del 1300, la Tower House fu costruita come dimora fortificata per i signori del maniero di Angle, in un momento di tensioni politiche con la Francia o contro le incursioni dei pirati.
Dislivello: 400 m saliscendi su costa– Lunghezza: 13,8 km – Durata: 5:00 ore
5° GIORNO: PEMBROKESHIRE NATIONAL PARK / BRECON BEACONS NATIONAL PARK: Hay-on-Wye
Oggi ci aspetta il trasferimento verso le colline dell’entroterra, ma non senza aver prima visitato Carew Castle, romantico maniero del XII secolo al centro di un’isola fluviale. Da qui, un trasferimento di circa 2 ore e 15 ci porta verso est attraverso spettacolari panorami nell’entroterra gallese fino al borgo di Hay-on-Wye, proprio vicino al confine con l’Inghilterra, famoso per essere stato la prima città del libro europea. Un grazioso minuscolo paesino, quasi unicamente dedicato alla compravendita di libri, d’ogni taglio, prezzo, epoca, lingua e argomento. A ogni angolo di strada occhieggia una libreria e la principale attività degli abitanti, consiste nel raccogliere libri da tutte le parti del paese, portarli qui, restaurarli e venderli. Dopo aver passato un po’ di tempo ad ammirare i libri, ci porteremo infine verso Crickowell per sistemarci in un confortevole albergo.
6° GIORNO: BRECON BEACONS NATIONAL PARK: Llanthony Priory e Bal Bach
La valle di Ewyas è una stretta e remota insenatura delle Black Mountains, che fa da sfondo ideale per le suggestive rovine dell’Abbazia di Llanthony, che visiteremo una volta ridiscesi dalle alture. Da qui un magnifico itinerario ci riporta al punto di partenza attraverso boschi e valli coltivate.
Dislivello: 500 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 5 ore
7° GIORNO: BRECON BEACONS NATIONAL PARK: Canal Walk, da Talybont-on-Usk alla cattedrale di Brecon
Costruito tra il 1792 e il 1812, il canale venne progettato per per collegare Brecon con Newport, in modo che il materiale delle cave di Trefil potesse essere trasportato su chiatte. All’epoca le strade nell'area erano terribili e fu quindi più economico costruire un canale piuttosto che costruire una strada attraverso le montagne e le valli del Galles meridionale. Seguiremo una parte del Canale del Monmouthshire fino alla cittadina di Brecon dove visiteremo la famosa cattedrale prima di tornare al punto di partenza.
Dislivello: 120 m – Lunghezza: 12,5 km – Durata: 4 ore
8° GIORNO: BRECON BEACONS NATIONAL PARK: the Fan-y-Big
Una delle più belle e panoramiche escursioni del parco, ci porterà oggi a camminare tra valli e monti nella zona più impervia e meno abitata del parco, fino a raggiungere con uno spettacolare itinerario la cima piatta del Fan-y-Big, dove si potrà ammirare uno dei più impressionanti panorami delle verdeggianti colline dei Brecon Beacons da 719m. Certo non una cima da record, ma comunque un’escursione di tutto rispetto, provare per credere!
Dislivello: 430 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 4 ore
9° GIORNO: BRISTOL - ITALIA
Dopo la colazione, trasferimento a Bristol Aeroporto e termine servizi. Partenza per l’Italia.