Area download
Attività Nord Italia
23 Gennaio
PARCO DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE
Armonia tra natura e insediamenti umani

Presentazione del viaggio
Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è un’area molto diversificata in cui sono presenti, oltre a zone di rilevante interesse ambientale, anche centri urbani, insediamenti produttivi, aree destinate all'agricoltura e all'allevamento accanto a monumenti architettonici di grande valore artistico e culturale. Una parte del Parco è classificata come SIC (Sito di Interesse Comunitario), grazie alla presenza di alcune specie ed habitat di importanza comunitarie e alla sua collocazione territoriale.
Sull’altura di Montevecchia si trova il seicentesco Santuario della Beata Vergine del Carmelo, edificato sul sito di una precedente chiesa e meta di pellegrinaggi fin dalla sua costruzione, quando famiglie contadine si radunavano per invocare la protezione delle attività agricole. Di impianto barocco, è scenograficamente introdotto da 181 gradini che salgono al sagrato.
Il percorso è semplice ma il terreno può essere fangoso. Per questo motivo si consigliano i bastoni telescopici.
Tipologia:
escursione a piediPartenze disponibili e costi:
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
23 Gen 2022 | intera giornata | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica.
La quota non comprende:
Trasporti e pasti; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura.
… e soprattutto, perché ti diverti!
Programma:
Chi arriva in treno potrà camminare fino al parcheggio del Parco in viale Europa (5min a piedi)
La nostra camminata è un favoloso anello fra boschi, corsi d'acqua, vigneti e cascine, che ci porterà a conoscere il parco nel suo complesso, in tutti i suoi ambienti. Un vero scrigno di natura in Brianza, che ci regala anche splendidi panorami dal borgo di Montevechia e dal suo Santuario, di cui non mancheremo di conoscere la storia.
La conclusione dell'escursione è prevista verso le ore 16:00; per rientrare a Milano Porta Garibaldi da Cernusco-Merano i treni sono molteplici (uno ogni mezz'ora) e la durata del tragiitto è di circa 40 minuti.
Come arrivare:
In autonomia, in auto o treno.
Inizio percorso: Parcheggio Montevecchia.
PER CHI VIAGGIA IN AUTO: appuntamento Parcheggio Montevecchia, 23870 Cernusco Lombardone LC, alle ore 9.45h
PER CHI VIAGGIA IN TRENO: partenza da Milano Porta Garibaldi alle 8:52h con arrivo a Cernusco-Merate alle 9:27h. Da lì, breve camminata (15min circa), per raggiungere il parcheggio partenza dell'escursione.
Meta:
Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del CuroneGuida:
Note:
La guida, Manuela Grigoletto è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 3382597923.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
- sia dotato di propria mascherina di comunità, da indossarsi durante le pause o in caso di necessità
- sia dotato di proprio flaconcino di gel disinfettante a base alcolica
- mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
COME PRENOTARE:
- fino alle 13:00h del giorno precedente l'escursione- chiamando i nostri uffici al numero 3382597923 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro).
Cosa portare:
pranzo al sacco, borraccia da 1 litro/thermos, scarponi da trekking, giacca impermeabile, occhiali da sole, cappellino, pile o maglioncino, zaino giornaliero da 25 litri. Consigliati bastoni telescopici.Prenotazioni entro:
le ore 13:00 del giorno precedente l'escursioneData partenza:
23-01-2022Dislivello:
350mLunghezza:
13kmAppuntamento 1:
ore 9:45 - Parcheggio Montevecchia, 23870 Cernusco Lombardone LC.