Area download
Attività Nord Italia
2 Marzo
LA GREENWAY DEL LAGO DI COMO
Un'antica e storica via lungo il lago

Presentazione del viaggio
Un itinerario facile attraverso gli antichi borghi della sponda occidentale del Lago di Como, da Cadenabbia a Lenno. Ripercorreremo la storia di questi luoghi a piedi, come per secoli hanno fatto viandanti e pellegrini che dal centro Europa si spingevano verso sud in Italia. Il nostro itinerario sarà un’andata e ritorno lungo la stessa via, ma il cambio di prospettiva e di luce nel corso della giornata ci regaleranno delle belle sorprese.
Il trasferimento in traghetto tra Varenna e Cadenabbia sarà parte integrante della giornata, un’occasione per ascoltare le storie dei grandi personaggi che hanno vissuto nelle ville visibili durante il viaggio sul lago.
Tipologia:
escursione a piedi.Partenze disponibili e costi:
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
02 Mar 2022 | intera giornata | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Trasporti e pasti; trasferimento via lago in traghetto (costo del biglietto A/R da Varenna € 9,20); quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura.
… e soprattutto, perché ti diverti!
Programma:
Un itinerario facile attraverso gli antichi borghi della sponda occidentale del Lago di Como, da Cadenabbia a Lenno. Ripercorreremo la storia di questi luoghi a piedi, come per secoli hanno fatto viandanti e pellegrini che dal centro Europa si spingevano verso sud in Italia. Il nostro itinerario sarà un’andata e ritorno lungo la stessa via, ma il cambio di prospettiva e di luce nel corso della giornata ci regaleranno delle belle sorprese.
Il trasferimento in traghetto tra Varenna e Cadenabbia sarà parte integrante della giornata, un’occasione per ascoltare le storie dei grandi personaggi che hanno vissuto nelle ville visibili durante il viaggio sul lago.
Poiché la strada statale Regina è completamente chiusa fino a marzo per lavori pubblici all’altezza del paese di Colonno, la logistica più comoda è trovarsi a Varenna (raggiungibile comodamente in treno da Milano Centrale), traghettare a Cadenabbia via Bellagio e rientrare a fine giornata a Varenna per riprendere il treno. Questo permette anche di gustarsi il piacevole attraversamento del lago in traghetto.
Come arrivare:
Si fa il viaggio fino a Varenna in autonomia.
CONSIGLIAMO il viaggio in treno: partenza da Milano Centrale alle 8.20h. Rientro a Varenna previsto per le 16.00, da cui poi prendere un treno per rientro a Milano.
APPUNTAMENTO CON IL GRUPPO: Ore 9.30 a Varenna, Stazione FS.
Meta:
CadenabbiaGuida:
Note:
La guida, Sara Vago, è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 3337339557.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
- sia dotato di propria mascherina di comunità, da indossarsi durante le pause o in caso di necessità
- sia dotato di proprio flaconcino di gel disinfettante a base alcolica
- mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dll'attività in qualunque moneto il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
COME PRENOTARE:
- fino alle ore 16.00 del giorno prima della data di escursione- chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro).
- dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Sara, al numreo 3337339557.
Cosa portare:
Pranzo al sacco, borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarpe da trekking, giacca impermeabile, occhiali da sole, cappellino, pile o maglioncino, zaino giornaliero da 25 litri. Curiosità:
Data partenza:
02-03-2022Dislivello:
150mLunghezza:
12kmProfilo itinerario:
andata e ritorno. Durata circa 5 ore comprese le pause.