Area download
NEL CUORE DEL SASSO D'ITALIA

Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
04 Giu 2022 | 9 ore | 25,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
- ...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Partiremo da Fonte Cerreto, nei pressi della funivia (1100 metri), prenderemo un sentierino stretto e inizialmente boschivo (bellissima pinetina), fino ad arrivare ad uno spazio prativo e aperto. Il sentiero sale costantemente con pendenza non trascurabile (è la parte più faticosa dell’escursione). Dietro di noi la conca dell’Aquila sarà sempre più bassa e la cresta fra Ocre a Cagno, così come il Sirente e il canale Maiori, il Velino e molto altro saranno sempre più scenici.
Giunti al passo del Lupo (2150 m) prenderemo un sentierino che ci porterà alla sella della Portella (2260 m). Incredibile vista su Campo Pericoli e sull’immenso anfiteatro del Gran Sasso: a sinistra Pizzo Cefalone, immenso davanti a noi l’Intermesoli, e poco dopo, proseguendo la cresta verso Monte Portella (2385 m) spiccherà unica e incontrastata la Cima dell’Appennino (2912 m slm, una tortura non salirla subito, ma lo faremo al momento giusto).
Proseguiremo passando per il Rifugio Duca degli Abruzzi, Picco Confalonieri (2422 m) camminando su una linea di cresta di saliscendi mai impegnativa. Ora visibile anche Campo Imperatore, l’albergo dove si rifugiò Mussolini, l’Osservatorio, e molto altro.
Ultimo sforzo un po’più pendente dalla sella al Monte Aquila (2494 m). Da qui spaziale vista anche sul mare, sulla Majella, sulla Valle dell’Inferno, sull’immensa piana di Campo Imperatore, e sulle pareti rocciose della Vetta Occidentale. Impossibile non sentirsi proprio nel cuore del Sasso d’Italia.
Riprenderemo marcia dopo esserci riempiti di quell’immenso, Piano piano raggiungeremo nuovamente il Rif. Duca degli Abruzzi per poi scendere quasi fino all’Osservatorio da dove sceglieremo un sentierino bellissimo e ancora molto panoramico sul versante sud che ci porterà al Passo del Lupo. Da qui percorreremo lo stesso itinerario dell’andata, arrivando stanchi, ma indubbiamente felici al parcheggio (Pronti per una birra fresca di fine escursione).
NB La Villetta, dove ci incontreremo a inizio giornata, è un edificio storico, nella struttura di Fonte Cerreto: fra il 28 agosto e il 2 settembre del 1943 fu tenuto prigioniero Benito Mussolini, che poi fu trasferito per motivi di sicurezza nell'albergo in quota a Campo Imperatore.
prendere l’ A24 in direzione Aquila, uscire ad Assergi. Quindi prendere SS17bis fino a destinazione.
NOTE DALLA GUIDA: escursione adatta a camminatori abituati a dislivelli consistenti e pendenti, talvolta esposti, con salite e discese anche sconnesse e ghiaiose in ambienti di alta montagna.
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.